La storica libreria in Galleria Vittorio Emanuele II celebrata con un’emissione filatelica per il suo contributo alla cultura italiana.
Palazzo Marino a Milano ha ospitato la presentazione di un francobollo commemorativo dedicato ai 250 anni della Libreria Bocca, parte della serie Eccellenze del patrimonio culturale italiano. Fondata a Torino nel 1775, la più antica libreria d’Italia, situata dal 1936 in Galleria Vittorio Emanuele II, è stata celebrata come simbolo di cultura e arte. Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco Giuseppe Sala, il gestore della libreria Giorgio Lodetti, Valentina Coen per il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Annamaria Gallo per Poste Italiane. Con loro anche gli assessori Alessia Cappello (Sviluppo economico) e Emmanuel Conte (Bilancio e Patrimonio immobiliare).
L’articolo continua più sotto
La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura
“L’emissione di questo francobollo commemorativo è un importante e dovuto riconoscimento ad un’attività che ha contribuito e continua a contribuire alla crescita culturale di Milano,” ha dichiarato Sala. “La Libreria Bocca è un luogo speciale, un punto di riferimento irrinunciabile per gli amanti dell’arte, grazie al quale la Galleria e la nostra città hanno acquisito maggiore prestigio e bellezza”.
La libreria, gestita dalla famiglia Lodetti dalla fine degli anni ’70, ha attraversato due secoli e mezzo di storia, con sedi a Parigi, Firenze, Roma, Torino e Milano, diventando un pilastro del panorama culturale italiano.

LEGGI ANCHE: — Caldo estremo, città fragili e architetture resilienti
Un’icona di Milano nel “salotto” della Galleria
Tra le prime attività a insediarsi nella Galleria Vittorio Emanuele II, la Libreria Bocca è un simbolo di resistenza e innovazione culturale. Nel maggio 2025, il Comune di Milano ha rinnovato la concessione dello spazio fino al 2037, garantendo oltre un secolo di presenza nel “Salotto” meneghino.
Riconosciuta come Locale Storico d’Italia con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, nel 2005 ha ricevuto il titolo di Bottega Storica dal Comune di Milano. E, dal 2006, è Locale storico dalla Regione Lombardia. Inoltre, è stata eletta Luogo del cuore dal FAI, sottolineando il suo valore affettivo per la comunità. “Oggi celebriamo 250 anni di una realtà che continua a promuovere arte e cultura tra i milanesi. Rendendo Milano sempre più attrattiva e culturalmente viva e dinamica”, ha aggiunto Sala.


La Libreria Bocca non è, quindi, solo un negozio, ma un punto di incontro per gli amanti della cultura. Con un catalogo specializzato in arte e un’atmosfera che incarna l’eleganza senza tempo della Galleria. Questo francobollo diventa un vero e proprio riconoscimento ufficiale del ruolo della libreria nel rendere Milano un faro culturale internazionale, capace di unire tradizione e modernità.
Immagini da Ufficio Stampa