I cinquant’anni di musica dei Pooh ne ‘Le canzoni della nostra vita’, il cofanetto da collezione disponibile in edicola dal 10 gennaio.

Da Opera Prima a L’ultimo abbraccio: i cinquant’anni in musica dei Pooh diventano una raccolta in formato esclusivo disponibile solo in edicola dal 10 gennaio. Le canzoni della nostra vita – questo il titolo del progetto – è uno speciale cofanetto da collezione che vuole essere la summa della discografia di una delle band più longeve nella storia.
L’articolo continua più sotto
La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura
A cura di Paolo Maiorino (Sony Music), l’edizione in uscita comprende 32 CD – fra album in studio e dischi live –, nella versione rimasterizzata più recente e con contenuti inediti. Per ogni uscita, inoltre, è previsto un fascicolo con interviste, immagini e aneddoti legati ai vari successi della band.
La collezione inaugura con Opera Prima, lavoro del 1971 pubblicato per CBS e con la produzione di Giancarlo Lucariello. È il nuovo corso dei Pooh, che si presenta nella formazione con Roby Facchinetti, Riccardo Fogli, Dodi Battaglia e Valerio Negrini (a quest’ultimo, durante il tour del disco, sarebbe subentrato Stefano D’Orazio).
Tra le curiosità che il gruppo racconta a proposito del brano Tanta voglia di lei, Facchinetti dice: “Il testo originale scritto da Valerio Negrini si intitolava Meno Male, ma non era ben centrato e, su suggerimento di Lucariello, lo cambiammo e nacque quello che poi è divenuto il testo e il titolo finale.”
LEGGI ANCHE: Franco Ciani, parla Roberta Faccani: «Pochi giorni fa era allegro e ironico»
“La vera storia dei Pooh inizia lì – fa eco Riccardo Fogli – con Giancarlo Lucariello e un album, Opera Prima, destinato a entrare nella storia con la forza delle sue canzoni.” Dopo la prima uscita, la pubblicazione dei vari titoli del cofanetto è a cadenza settimanale fino al 14 agosto 2020.
Foto da Ufficio Stampa Mignardi