Io sono LEONOR FINI, la mostra a Palazzo Reale a Milano
Palazzo Reale Piazza Duomo, 12, MilanoUna grande retrospettiva a Milano svela l’universo visionario e ribelle dell’artista italo-argentina Leonor Fini.
Una grande retrospettiva a Milano svela l’universo visionario e ribelle dell’artista italo-argentina Leonor Fini.
Dal 27 febbraio, Milano celebra il centenario dell’Exposition des Arts Décoratifs con una mostra da non perdere.
Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli: la mostra a Palazzo Reale
‘Travelogue. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore’ è una delle due mostre che celebrano i primi dieci anni del MUDEC di Milano.
Dieci muralisti hanno interpretato la loro visione del viaggio mettendosi alla prova con gli spazi del MUDEC, tra aspirazioni e visioni distopiche. L’intervista alla curatrice Alice Cosmai.
Tra le mostre inaugurate durante la Milano Art Week c’è anche ‘Pastorale’, personale di Nico Vascellari nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale.
Dal 3 aprile la Veneranda Biblioteca Ambrosiana ospita ‘Art Crimes’, nuova installazione site-specific del maestro Angelo Accardi.
Punto di congiunzione tra la Art Week e la Design Week, Castello Sforzesco ospita l’installazione immersiva di Robert Wilson in dialogo con Michelangelo.
La mostra offre una singolare esplorazione della cultura materiale giapponese attraverso circa 50 haori e juban (le giacche sovrakimono e le vesti sotto kimono maschili), in dialogo con installazioni di artisti contemporanei.
Una mostra a Palazzo Reale a Milano celebra il centenario del maestro della fotografia in un dialogo tra fotografia e poesia.
Dal 2 luglio al 14 settembre 2025, Milano si trasforma in un palcoscenico d’arte contemporanea con la mostra diffusa Remo Salvadori, c