Dal 14 luglio, il podcast originale di RaiPlay Sound in dieci episodi esplora eventi iconici raccontati attraverso gli scatti di grandi fotografi.
RaiPlay Sound annuncia Fotogrammi dal Mondo, podcast Original ideato da Mariangela Forcina con direzione artistica di Andrea Borgnino, disponibile dal 14 luglio. Questo progetto trasforma fotografie iconiche in narrazioni, esplorando gli eventi storici dal 1900 a oggi attraverso gli obiettivi di grandi fotografi. Disponibile gratuitamente su www.raiplaysound.it, la serie di dieci episodi invita ad ascoltare la storia con una nuova prospettiva, unendo la potenza visiva delle immagini alla magia della voce.
L’articolo continua più sotto
La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura
Il podcast parte dal principio che la fotografia, come documento storico, fissa momenti immortali, evocando rumori, odori e movimenti. Ogni episodio si concentra, quindi, su un’immagine simbolo, narrandone il contesto e l’impatto. La fotografia diventa così un portale verso il passato la cui testimonianza viene amplificata anche attraverso la voce. Dalle catastrofi naturali alle rivoluzioni sociali, le puntate coprono un secolo di storia globale, offrendo una narrazione che stimola l’immaginazione.

I fotografi, episodio per episodio
Si parte, nel primo episodio La terra trema, che si concentra sul terremoto di Messina, catturato da Luca Comerio, testimone silenzioso della resilienza umana. Segue Il Muro, che esplora la caduta del Muro di Berlino con lo scatto di Carol Guzy, simbolo di libertà. Il Miliziano di Robert Capa immortala, invece, la Guerra Civile Spagnola, mentre Rosa Parks di Charles Moore celebra la resistenza nei diritti civili. Ghiaccio Fuso di James Balog denuncia il cambiamento climatico, e Segni da ricordare di James Nachtwey documenta il genocidio in Ruanda.
LEGGI ANCHE: — Mostre luglio 2025 a Roma: la guida aggiornata
La serie continua con Confine Liquido di Nilufer Demir, che rende visibile la tragedia dei rifugiati nel Mediterraneo, seguita da Echi di protesta di Mosa’ab Elshamy, che racconta la Primavera Araba. Black Lives Matter di Duane Garay cattura le proteste per l’uguaglianza, e Linea Invisibile di Fatima Shbair offre uno sguardo intimo su Gaza. Ogni episodio, della durata di circa 20-30 minuti, intreccia fatti storici con dettagli sensoriali, trasformando le foto in storie vive.
La cura dei dettagli è evidente anche nel sound design di Roberta Ginocchio, che ricrea atmosfere autentiche, e nelle ricerche d’archivio condotte con rigore. Fotogrammi dal Mondo si inserisce nel panorama dei podcast culturali italiani, offrendo un’alternativa innovativa ai formati tradizionali. Disponibile dal 14 luglio, è ascoltabile su smartphone, tablet o PC, senza costi, con episodi rilasciati settimanalmente.
Immagine da Ufficio Stampa