Nella prossima asta dedicata all’arte moderna e contemporanea, Sotheby’s presenta il doppio ritratto ‘Liam + Noel (Gallagher) di Elisabeth Peyton. I dettagli.

1,500,000 – 2,000,000 GBP, ovvero al cambio attuale tra 1.760.000 e 2.350.000 euro circa. È questa la valutazione del lotto numero 6 nella prossima asta dedicata all’arte modera e contemporanea di Sotheby’s, in programma a Londra il 24 giugno. A costituire il lotto un ritratto proveniente da una collezione privata tedesca, realizzato da Elizabeth Peyton. I soggetti? Liam e Noel Gallagher, attesissimi sui palchi di Regno Unito e Irlanda per una serie di concerti che ne sanciscono la reunion. Evidentemente, l’attesa per i fratelli Gallagher supera la musica e accende anche l’interesse artistico di fan e non solo.

L’articolo continua più sotto

La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura

Liam + Noel (Gallagher) di Elizabeth Peyton è un ritratto iconico del 1996 che cattura i fratelli Oasis al culmine della loro fama britpop. Questo dipinto, realizzato dopo i leggendari concerti di Knebworth Park (250.000 biglietti venduti in 24 ore su 2,5 milioni di richieste), riflette tutta l’energia di un’epoca. Come si legge nella descrizione del lotto, la pennellata luminosa di Peyton trasforma un’immagine promozionale di Stefan De Batselier in una meditazione poetica su fratellanza e vulnerabilità. Un viaggio nell’intimità – travagliata, molto travagliata – dietro la fama.ù

Oltre i riflettori

La tavolozza di Peyton si basa su colori accesi ad ampie stesure, tra toni freddi e dettagli caldi, rielaborando una foto del 1995. Il mento di Liam sulla spalla di Noel denota un momento di riposo e intimità, lontano dai riflettori, esaltandone la profondità psicologica. Come nota Jon Savage: Peyton “applica uno sguardo femminile e idiosincratico” ai miti maschili del pop. E trasforma i Gallagher da rockstar a figure umane e fragili.

Oasis
Elisabeth Peyton, Liam + Noel (Gallagher) / Courtesy of Sotheby’s

Non è difficile riscontrare evocazioni alla pop art. Ma rispetto a Warhol, il cui distacco serigrafico riduceva l’icona a superficie, Peyton infonde vita, rendendo la sua opera un atto di devozione artistica. Citando l’artista: “La pittura è un modo per trattenere le cose nel tempo” (Interview Magazine, 2008).

LEGGI ANCHE: — ‘Couleurs!’, a Monaco un viaggio immersivo tra i colori e l’arte del Centre Pompidou

Dal 1996 – anno di ‘Morning Glory?’, album che dominò le classifiche UK e US – a oggi, l’opera cattura evidentemente il momento più alto degli Oasis e del Britpop. La posa intima dei fratelli, in abiti casual quasi da operai, contrasta con i tabloid che amplificavano le loro liti, offrendo un ritratto di tenerezza e tensione. Un’opera con la quale Peyton si inserisce nella tradizione del doppio ritratto – da Van Eyck a Kahlo – esplorando relazioni e identità relazionali, con un tocco di introspezione delicata e insieme potente.

Dettagli dal catalogo d’asta

Liam + Noel (Gallagher)
Firma, titolo e data 1996 (sul retro)
oil on panel
66.5 by 56.5 cm. 26¼ by 22¼ in. 

Provenienza

GBE (Modern), New York
Collezione privata, Germania
Sotheby’s, London, 13 ottobre 2011, lot 8 (consegnato dalla precedente proprietà)
Acquisito dall’attuale proprietario dalla precedente proprietà

Credits Courtesy of Sotheby’s

Revenews