Il playground con vista sul Colosseo ha una nuova vita: a inaugurarlo un live di Carl Brave. Un progetto nel segno di arte e sport.

loading

Nel pomeriggio di domenica 15 giugno 2025, il playground di Colle Oppio sotto il Colosseo si è trasformato in un’esplosione di energia con il live speciale di Carl Brave e la voce di Nicolò De Devitiis. Skater da tutto il mondo e centinaia di giovani sono, infatti, accorsi a un passo dal Colosseo che ha fatto da cornice più che speciale per l’iniziativa ‘Illumina’ promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani tramite il Dipartimento per lo Sport e ideato da Sport e Salute S.p.A..

L’articolo continua più sotto

La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura

L’obiettivo è creare Spazi Illumina, aree modulari, inclusive e funzionali, suddivise per cluster abitativi, per restituire ai cittadini luoghi di aggregazione sicuri e accessibili. Sport, arte, riqualificazione urbana diventano, così, strumenti che dialogano in un linguaggio universale, unendo generazioni e culture. E insieme ridefiniscono gli spazi pubblici come centri vitali, lontani dall’indifferenza.

Il live di Carl Brave ha, dunque, animato Colle Oppio, rendendolo più di un semplice palco: un simbolo di rigenerazione urbana. Lo skatepark, riqualificato da Sport e Salute, è passato da spazio sportivo a hub culturale, ospitando il World Skateboarding Tour e dimostrando come musica, arte e sport possano rivitalizzare il territorio.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sport e Salute (@sportesalutespa)

Nepi Molineris, AD di Sport e Salute, ha dichiarato: “Una novità assoluta per incentivare la partecipazione comunitaria e promuovere il benessere”. Non solo: l’evento ha generato un fatturato locale di oltre 2,8 milioni di euro, con un Social Return on Investment (SROI) che ne certifica l’impatto.

LEGGI ANCHE: — Polisemiə: l’arte queer colora il quartiere romano di San Lorenzo

I Crediti Sociali Sportivi: un futuro sostenibile

Da qui nasce l’idea dei Crediti Sociali Sportivi, token digitali che quantificano il valore sociale, replicabile in altri contesti. I Crediti Sociali Sportivi rappresentano una svolta in quanto certificano l’impatto economico e sociale dello sport, rendendolo trasparente e utilizzabile dalle aziende per migliorare il loro profilo ESG (Environmental, Social, Governance).

Durante le finali del tour, Nepi Molineris ha presentato questa visione, sottolineando un ciclo virtuoso: i fondi raccolti finanziano nuovi progetti sociali. Il sistema, sicuro e tracciabile, trasforma il successo agonistico in valore collettivo, con Colle Oppio come modello. “Alimentiamo un beneficio moltiplicato per le comunità”, afferma Nepi Molineris.

Immagini da Ufficio Stampa

Revenews