Il festival FareCritica sceglie la creatività di Davide Toffolo per rappresentare graficamente l’edizione 2025, dal 25 al 28 marzo a Lamezia Terme.
Dal 25 al 28 marzo torna a Lamezia Terme FareCritica, il primo festival italiano dedicato alla critica cinematografica e teatrale, giunto alla sua settima edizione. E a rappresentare graficamente questa nuova avventura è un nome che unisce musica, arte e narrazione: Davide Toffolo, fumettista, cantautore e frontman dei Tre Allegri Ragazzi Morti, che firma il manifesto del 2025 con il suo stile inconfondibile. Ideato e diretto da Gianlorenzo Franzì, il festival si prepara a trasformare la città calabrese in un crocevia di riflessioni, celebrando la critica come lente per decifrare l’arte e il mondo.
L’articolo continua più sotto
La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura
Toffolo non è solo una voce rock: è un narratore a tutto tondo. Allievo di maestri come Andrea Pazienza e Lorenzo Mattotti, ha intrecciato per anni la sua carriera musicale con quella di fumettista e animatore. Dalle performance che fondono disegno e musica ai videoclip animati dei Tre Allegri Ragazzi Morti, fino alle mostre arricchite da atmosfere sonore, il suo talento è un’esplosione creativa. Magister del Napoli Comicon 2020, ha salutato il mondo del fumetto nel 2022, ma non ha smesso di illustrare. Proprio il manifesto di FareCritica 2025 è la prova del suo legame con l’arte visiva, un regalo che dà il via a un’edizione imperdibile.

FareCritica: la critica come arte
In un’epoca in cui i social sembrano aver “azzerato” la critica, confondendola con il semplice giornalismo di cinema e teatro, FareCritica si pone una missione ambiziosa: riportarla al centro. E per farlo occorre scavare nei sottotesti, leggere l’opera nel suo contesto storico, politico e culturale, legandola all’urgenza creativa del suo autore. “La critica teorica ha come scopo quello di permettere all’utente di capire meglio i sottotesti dell’opera, e di seguirne i più nascosti”, spiega Franzì. È lo sguardo di uno studioso, un viaggio che amplia la comprensione e illumina l’espressione artistica, distinguendosi dalla cronaca spicciola.
LEGGI ANCHE: — Al Museo Rietberg di Zurigo la mostra ‘Hallyu! L’onda coreana’ tra K-Pop e storia
Dal 25 al 28 marzo al Circolo di Riunione (via Lissania) e il 29 marzo al Civico Trame (via degli Oleandri), FareCritica 2025 si snoda tra sezioni che intrecciano cinema, teatro e narrazione. Torna il Concorso Nautilus, dedicato ai talenti calabresi della scrittura e della poesia, pronto a “navigare” alla scoperta di nuove voci. La sezione “Cento Anni di Fughe” celebra i 100 anni dalla nascita di Francesco Costabile, regista e sceneggiatore lametino, mentre “Questo mondo non ci renderà cattivi” si tuffa nella narrazione fiabesca europea, tramandata oralmente e studiata dall’etnoantropologia.
Per quattro giorni, Lamezia Terme diventa un laboratorio di idee. L’ingresso? Sempre gratuito, perché la cultura è un diritto di tutti. Con il manifesto di Davide Toffolo a fare da guida.
Immagini da Ufficio Stampa