Arte e convivialità si incontrano nel progetto artistico di Paolo Icaro ‘Trattoria Ideale’ alla Fondazione VOLUME! domenica 9 marzo.

Una trattoria senza tavole imbandite, dove il piatto forte è l’arte. Domenica 9 marzo, dalle 12 alle 20, la Fondazione VOLUME! (via di San Francesco di Sales 86/88, Roma, ingresso gratuito) si trasforma in Trattoria Ideale, un’azione unica dell’artista Paolo Icaro, curata da Lorenzo Benedetti. Un invito a nutrirsi di bellezza, idee e relazioni in uno spazio che rompe ogni barriera tra opera e visitatore.

L’articolo continua più sotto

La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura

Maestro dell’arte contemporanea, Icaro reinterpreta gli ambienti di VOLUME! – ex vetreria nel cuore di Trastevere, già di per sé carica di storia – in una trattoria simbolica. Qui, l’ospitalità non si misura in portate, ma in stimoli: parole, immagini, suoni si intrecciano per accendere i sensi e il dialogo. L’idea è semplice quanto rivoluzionaria: l’arte come nutrimento essenziale, un cibo per l’anima che va oltre il gusto. “Mangiare con gli occhi”, come suggerisce Icaro, significa divorare visioni, leggere con passione e saziarsi con la mente, in un’esperienza che unisce corpo, spazio e pensiero.

Trattoria Ideale
Immagine da Ufficio Stampa

Un banchetto di arte e idee

Trattoria Ideale vuole essere un evento partecipativo e multisensoriale nel quale i visitatori sono invitati a toccare, modificare, vivere l’arte. Per abbattere qualunque distanza tradizionalmente intesa tra opera e spettatore. Gli spazi si animano di un’atmosfera conviviale, dove l’estetica si fonde con la relazione. E si entra in un momento quasi mistico, immersi in una luce abbagliante accompagnata dalle musiche evocative di Alessandro Petrolati e da voci che sussurrano parole come frammenti di un sogno.

Classe 1936, torinese di nascita, Paolo Icaro è una figura chiave dell’arte contemporanea italiana, noto per le sue sculture e installazioni che esplorano spazio, materia e partecipazione. Con Trattoria Ideale, amplia il concetto di nutrimento, rendendo l’arte un’esperienza vitale e condivisa. Non è la prima volta che Icaro sorprende: dalla Biennale di Venezia agli spazi internazionali, il suo lavoro ha sempre cercato il dialogo con chi guarda, trasformando l’osservazione in azione.

LEGGI ANCHE: — ‘Il mistero della pietra del drago’: le collezioni del MAO di Torino diventano un librogioco

L’azione culmina in un momento trascendente”, promette il progetto, e chi visiterà VOLUME! il 9 marzo potrà scoprirlo di persona. L’ingresso è gratuito dalle 12 alle 20. La location è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (tram 8 da Piazza Venezia o autobus H da Termini) o a piedi da Trastevere, perfetto per una passeggiata primaverile.

Immagine da Ufficio Stampa

Revenews