Enigmi, storia e spettacolo barocco alla corte sabauda per un’esperienza digitale firmata Club Silencio e We Are Muesli.
Sabato 22 febbraio 2025, la Palazzina di Caccia di Stupinigi si trasforma in un palcoscenico interattivo per Voilà, innovativo gioco digitale-esperienziale che porta il pubblico nel cuore della corte sabauda. L’evento, parte della rassegna Una notte al Museo, è realizzato dall’associazione culturale Club Silencio in collaborazione con We Are Muesli, studio di game design specializzato nella valorizzazione del patrimonio culturale.
L’articolo continua più sotto
La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura
Liberamente ispirato a Filippo San Martino di Agliè, coreografo e maestro di cerimonie della corte sabauda, Voilà offre ai partecipanti l’opportunità di immergersi nel fasto delle grandi feste del XVII-XVIII secolo. Attraverso una narrazione interattiva e una serie di enigmi da risolvere tramite QR code, i giocatori dovranno aiutare il protagonista a organizzare un evento memorabile. Collaborando con figure storiche della corte – giardinieri, musicisti, architetti e cuochi – e scoprendo curiosità sulla vita di palazzo.

Graficamente sviluppato in stile 2D, con font dyslexia-friendly e un’architettura non lineare, il gioco è accessibile via browser mobile e consente a ogni partecipante di costruire il proprio percorso di esplorazione. Un’esperienza che unisce ricerca storica, storytelling e tecnologia, offrendo un nuovo modo di vivere e scoprire la storia attraverso il gioco.
Un viaggio tra storia e spettacolo nella residenza sabauda
Durante la serata, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire una delle residenze sabaude più prestigiose del Piemonte, Patrimonio UNESCO, progettata dal celebre architetto Filippo Juvarra e teatro di soggiorni illustri. Tra questi, quello dello zar di Russia Paolo I, del re di Napoli Ferdinando I di Borbone, di Napoleone e Paolina Bonaparte e della regina d’Italia Margherita di Savoia.
LEGGI ANCHE: — Visioni Diacroniche 2025: arte contemporanea e natura in dialogo
Ad arricchire l’atmosfera, performance in abiti d’epoca del gruppo storico Nobiltà Sabauda e un DJ set di OFTEN nella Citroniera di Levante, accompagnato da live visual performance per un’immersione completa nel passato, tra storia, gioco e spettacolo. Dopo il lancio alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, Voilà sarà poi protagonista anche dei prossimi appuntamenti di Una notte al Museo nelle residenze sabaude.
Club Silencio e We Are Muesli: il gioco come strumento culturale
Club Silencio è un’associazione culturale torinese che dal 2017 promuove eventi esperienziali volti a coinvolgere i giovani under 35 nella vita culturale del proprio territorio. Con il progetto Una notte al Museo, ha portato oltre 280.000 giovani in più di 50 musei tra Piemonte, Liguria e Lombardia. Dal 2022 è certificata ISO 20121 per la gestione sostenibile degli eventi.


We Are Muesli è, invece, uno studio di game design specializzato nella creazione di giochi narrativi per la valorizzazione del patrimonio culturale, con progetti sviluppati per musei, teatri e istituzioni culturali dal 2013.
Voilà nasce nell’ambito del programma TOCC – Transizione digitale organismi culturali e creativi, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, unendo innovazione e tradizione in un’esperienza che trasforma la scoperta della storia in un viaggio interattivo.
Immagini Shutterstock / Ufficio Stampa