Dal 22 febbraio è possibile, ogni ultimo sabato del mese, visitare i depositi del museo per scoprire le collezioni nascoste del MUDEC.
A partire da sabato 22 febbraio, il MUDEC – Museo delle Culture di Milano offre al pubblico un’opportunità unica. Ogni ultimo sabato del mese, infatti, è possibile accedere ai suoi depositi, solitamente riservati agli studiosi, per scoprire da vicino opere e reperti provenienti da tutto il mondo.
L’articolo continua più sotto
La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura
Negli spazi dedicati alla conservazione e allo studio, il patrimonio del museo è organizzato per aree geografiche: dall’Africa all’Asia, dalle Americhe all’Oceania. A queste sezioni si affiancano tre aree tematiche dedicate a strumenti musicali, cappelli e ventagli, testimonianze di tradizioni e culture lontane.

Come partecipare alle visite ai depositi del MUDEC
Le visite si svolgeranno in piccoli gruppi di massimo nove persone per una durata di 30 minuti con turni che iniziano dalle 15:30. È possibile registrarsi in due modi:
- Online, tramite Eventbrite
- In loco, presso il desk dedicato nell’atrio d’ingresso del museo
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Comune di Milano e il Touring Club Italiano, nell’ambito del progetto nazionale di cittadinanza attiva Aperti per Voi. Il programma, che coinvolge anche il Museo di Storia Naturale, l’Acquario Civico e il Civico Tempio di San Sebastiano, ha l’obiettivo di valorizzare il volontariato civico e promuovere un nuovo ruolo dei cittadini nella tutela e nella fruizione del patrimonio culturale.
LEGGI ANCHE: — ‘Quality Time’ al Museo Poldi Pezzoli: l’arte come esperienza condivisa
Grazie a questo progetto, i visitatori sono chiamati a scoprire e valorizzare il patrimonio artistico custodito nei musei cittadini grazie a un’iniziativa che vuole anche rafforza anche il senso di appartenenza alla comunità.
Immagine da Comune Milano