Il Carnevale di Sciacca torna nel 2025 con una rinnovata sinfonia di emozioni e meraviglie artistiche, pronto a trasformare la città in un grande teatro a cielo aperto. Le celebrazioni si snoderanno tra cinque imperdibili giornate: sabato 22 e domenica 23 febbraio, venerdì 28 febbraio, sabato 1 e domenica 2 marzo. Un appuntamento che promette di superare il successo dello scorso anno. Il quale ha richiamato oltre 100.000 visitatori in quattro giorni.

L’articolo continua più sotto

La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura

Un viaggio nella fantasia: carri allegorici e performance d’autore

L’essenza del Carnevale di Sciacca si ritrova nei suoi magnifici carri allegorici, vere e proprie opere d’arte in movimento, costruite in cartapesta e animate da meccanismi sofisticati. Queste creazioni raccontano storie, emozioni e messaggi sociali. Sono arricchite dalle coreografie e dai costumi curati nei minimi dettagli dai gruppi mascherati. Ogni passo di danza e ogni gesto si fondono con musiche originali e recite allegoriche. Così trasformano le vie del centro in una tela vivente, dipinta dai sogni e dalla creatività dei partecipanti.

L’arte della festa: ospiti e spettacoli da non perdere

Le serate saranno illuminate da performance che spaziano dalla musica al teatro. Ci saranno ospiti di fama nazionale come Dargen D’Amico, Carolina Benvenga, Salvo & Giorgia, e il comico Sasà Salvaggio. Ad accompagnare le esibizioni, tre palcoscenici distinti. Il Palco di Via Allende è cuore pulsante delle sfilate e degli spettacoli serali. Il TicketSms Stage è dedicato alle performance notturne. Infine, il Mega Center Toys Stage, spazio d’arte e divertimento per i più piccoli.

Una storia lunga 399 anni

Riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come uno dei Carnevali Storici d’Italia, il Carnevale di Sciacca celebra quasi quattro secoli di tradizione. La sua icona, Peppe Nappa, accoglierà il pubblico nella cerimonia d’apertura, il 22 febbraio alle 15:45, con la tradizionale consegna delle chiavi della città da parte del Sindaco. Da quel momento, la città si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto.

LEGGI ANCHE: A Lisbona apre il Macam, il primo Art Museum a 5 stelle in Europa

Un mondo per i più piccoli: fantasia e magia in ogni angolo

Il KIDS VILLAGE MEGACENTER TOYS, situato nel Giardino del Museo del Carnevale, sarà il regno della fantasia per i più piccoli. Spettacoli di animazione, artisti di strada e baby dance a cura di Pupilandia coloreranno ogni pomeriggio, a partire dalle ore 16:00. Imperdibile anche il Carnevale dei bambini delle domeniche mattina, con trucca bimbi e animazione curata da Vinz Termine.

Eventi speciali: emozioni che lasciano il segno

Tra le iniziative serali, il CARNIVAL REVIVAL porterà in scena le canzoni storiche del Carnevale di Sciacca. Inoltre, il Nanà Carneval Show e lo spettacolo musicale Dance Tarantella fonderanno i ritmi popolari con l’energia della musica dance.

Gran finale: un rito di arte e memoria

La cerimonia di chiusura, il 2 marzo, suggellerà questa esperienza unica con la proclamazione del carro vincitore e la riconsegna delle chiavi della città. Il Rogo del Peppe Nappa sarà il momento più suggestivo e catartico. Rito simbolico che chiude il Carnevale, le fiamme porteranno con sé i ricordi di una festa indimenticabile, lasciando spazio alla speranza e alla creatività per l’edizione futura.

Info e Biglietti: I biglietti sono disponibili su: www.carnevalesciacca.it e www.ticketsms.it.

Foto di Tamara Smekhova

Revenews