Il museo milanese presenta il progetto ‘Quality Time’ per un anno di laboratori, incontri e attività per tutti.
Il Museo Poldi Pezzoli lancia Quality Time, un progetto innovativo che trasforma la visita al museo in un’esperienza coinvolgente per tutte le fasce di pubblico. Grazie al sostegno della Fondazione Baggi Sisini, per tutto il 2025 il museo proporrà infatti, una serie di attività interattive, laboratori e incontri inclusi nel costo del biglietto. L’obiettivo? Rendere il patrimonio artistico più accessibile e partecipativo.
L’articolo continua più sotto
La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura
Da anni, infatti, il dipartimento dei Servizi educativi del Museo Poldi Pezzoli sperimenta con successo percorsi narrativi e attività ludiche per facilitare l’apprendimento e la scoperta dell’arte. E Quality Time nasce proprio nel solco di questa filosofia, con itinerari e laboratori destinati a bambini, ragazzi, adulti, anziani, famiglie e singoli visitatori.

“Il Museo – dichiara l’architetto Quarto – è diventato a tutti gli effetti un luogo di crescita culturale, scoperta, sperimentazione e confronto. Ma anche di integrazione e inclusione sociale. Senza limiti di età, genere, lingua, religione, provenienza, grado di istruzione, competenze, abilità intellettive e fisiche”. L’iniziativa punta infatti a far percepire il museo come un bene collettivo, uno spazio in cui condividere esperienze e creare connessioni tra diverse generazioni e realtà sociali.
Un’opportunità per avvicinare nuovi pubblici
Tra gli obiettivi del progetto c’è anche quello di attirare chi solitamente frequenta poco i musei, dimostrando che l’arte è alla portata di tutti. Per la Fondazione Baggi Sisini, sostenere il progetto è di fatto “un’opportunità per investire in un’esperienza culturale a favore della comunità”, precisa il presidente Francesco Baggi Sisini. E prosegue: “La bellezza e l’arte hanno il potere di unire, e in questo caso in modo nuovo e innovativo”.
Ancor più perché “insieme possiamo trasformare il nostro amore per la cultura in un valore condiviso attraverso un viaggio emozionale. Dove l’arte non è solo da osservare, ma da vivere, esplorare e discutere, stimolando così la curiosità e facilitandone la conoscenza”.
LEGGI ANCHE: — Il ‘David’ di Jago alle Gallerie d’Italia di Napoli
Le attività sono state calendarizzate con una cadenza regolare per tutto l’anno, garantendo un’ampia copertura oraria e tematica. Ogni incontro sarà guidato da mediatori culturali ed esperti, con durata variabile tra i 30 e i 120 minuti, in base al target e alla tipologia di esperienza.
Ecco alcune delle proposte in programma:
- Visite-gioco per famiglie, adulti e giovani;
- Visite esperienziali e laboratori creativi per bambini;
- Workshop di scrittura, lettura e disegno per adulti;
- Momenti dedicati ai neogenitori, realizzati in collaborazione con Humanitas San Pio X.
È possibile consultare il calendario completo e prenotare le diverse esperienze al link ufficiale del Museo Poldi Pezzoli.
Immagini Shutterstock