Torna il ciclo di incontri curato da BAM – Biblioteca degli Alberi Milano e Volvo Studio Milano per la terza edizione di ‘Visioni Diacritiche’. Gli artisti coinvolti.

Fondazione Riccardo Catella, con il progetto BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, e Volvo Studio Milano presentano la terza edizione di Visioni Diacroniche. Il progetto – dedicato all’arte contemporanea – porta in scena il dialogo tra ecosistemi naturali e linguaggi artistici innovativi. Con la curatela di Francesca Colombo (Direttrice Generale Culturale di BAM) e Ilaria Bonacossa (Direttrice di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura di Genova), la rassegna propone tre incontri con artisti internazionali. A questi, si aggiunge un appuntamento speciale che arricchirà ulteriormente il programma.

L’articolo continua più sotto

La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura

L’edizione 2025 di Visioni Diacroniche ruota attorno alla teoria del Possibile Adiacente, concetto che esplora il modo in cui nuove possibilità emergono dall’interazione tra elementi preesistenti. Gli artisti coinvolti metteranno in scena dunque proprio questo principio, dimostrando come l’arte possa essere un laboratorio di connessioni in continua evoluzione.

Marzia Migliora, Il Rituale del Serpente, 2023
Marzia Migliora, Il Rituale del Serpente, 2023. Con Giovanni Bonotto (A Collection). Collezione permanente MAO, Museo d’Arte Orientale, Torino / Foto di Mariano Dallago.
Courtesy: dell’artista; MAO, Museo d’Arte Orientale, Torino

Mettiamo al centro l’incontro dinamico tra arte e pubblico, elemento per noi chiave nella programmazione culturale di BAM”, dichiara Colombo. Un dialogo che avviene, prosegue la Direttrice, “coinvolgendo quattro artisti protagonisti dell’arte contemporanea capaci di creare esperienze immersive con i loro linguaggi transdisciplinari”. Gli incontri si svolgeranno presso Volvo Studio Milano che diventa uno uno spazio esperienziale in cui interagire con artisti e opere.

Il programma degli incontri

Ecco, nel dettaglio, programma e artisti coinvoli:

Mercoledì 5 marzo 2025, ore 19.00 – Marzia MiglioraArtista multidisciplinare, lavora con fotografia, video, suono, performance e installazioni. Il suo lavoro analizza la condizione umana e il rapporto con l’ambiente, esplorando le interazioni tra esseri viventi e la natura in tempi di crisi climatica.

Mercoledì 17 settembre 2025, ore 19.00 – Matteo Nasini
Nasini indaga il suono trasformandolo in forme artistiche attraverso installazioni, performance e sculture. Il suo lavoro spazia dalla musica alla neuroscienza, traducendo le onde cerebrali durante il sonno in suoni e sculture in porcellana realizzate con stampanti 3D.

Mercoledì 12 novembre 2025, ore 19.00 – Mario Airò
Artista visionario, il suo approccio si basa su un “vagabondare” tra diverse discipline artistiche. Ne nascono, così,, creando connessioni inedite tra letteratura, cinema, storia dell’arte ed elementi della quotidianità. Le sue opere invitano il pubblico a guardare il mondo con occhi nuovi.

LEGGI ANCHE: — Emeroteca dell’Arte, appuntamenti ed eventi di febbraio 2025

Appuntamento speciale – Passeggiata e colazione con l’artista Sarah Brahim
Un’esperienza immersiva con l’artista saudita, che accompagnerà il pubblico in una passeggiata alla scoperta della Biblioteca degli Alberi Milano, concludendosi al Volvo Studio Milano con una colazione e un dialogo con l’autrice.

Un progetto tra arte, natura e innovazione

Con un approccio multidisciplinare che abbraccia fotografia, pittura, video, musica, tecnologia e performance, Visioni Diacroniche si conferma un punto di riferimento nel panorama artistico contemporaneo. “La rinnovata collaborazione con BAM-Biblioteca degli Alberi Milano sul progetto Visioni Diacroniche ha una doppia valenza positiva”, sono le parole di Chiara Angeli, Direttore Commerciale Volvo Car Italia e responsabile dell’attività di Volvo Studio Milano.

In primo luogo, consente di accentuare il focus sull’arte contemporanea e di stabilire un collegamento con i temi di innovazione e tecnologia evoluta […] Inoltre, sancisce una volta di più la nostra vicinanza con BAM, che si conferma partner fondamentale in funzione di una reale affinità di valori condivisi”.

Mario Airò, Ottava di Cadmio, 2023, acciaio dorato, led RGB, 280 × 343 cm
Mario Airò, Ottava di Cadmio, 2023 da Ufficio Stampa

“La peculiarità dell’arte contemporanea è il saper dire cose diverse a persone diverse acquisendo in questo modo una forza unica capace di raccontare le complessità del mondo presente e le sue trasformazioni. In particolare, le visioni ‘diacroniche’ di questi artisti offrono la possibilità di uno spazio simbolico che diventa un’alternativa concreta al bombardamento mediatico e contradditorio a cui siamo sottoposti” racconta Ilaria Bonacossa, Direttrice di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura di Genova.

Dove: Volvo Studio Milano, Viale della Liberazione angolo Via Melchiorre Gioia, Milano
Ingresso gratuito su prenotazione

Immagini da Ufficio Stampa
In copertina: Matteo Nasini, Neolithic Sunshine, installation view at Centro Arti Visive Pescheria, Pesaro, 2018 / Courtesy the artist and Clima da ufficio Stampa

Revenews