
Dopo aver celebrato il suo cinquantesimo anniversario nel 2024 con un’edizione di grande successo, Arte Fiera Bologna torna nel 2025 con nuove proposte, conferme prestigiose e un’attenzione sempre più marcata alla scena artistica contemporanea. Sotto la guida del Direttore artistico Simone Menegoi e del Direttore operativo Enea Righi, la fiera continua a consolidare la sua crescita, riaffermandosi come punto di riferimento per il mercato dell’arte italiana.
L’articolo continua più sotto
La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura
Una attenzione particolare è stata rivolta alla qualità delle gallerie partecipanti. Lo stesso diretto artistico Simone Menegoi, al suo ultimo anno di incarico, nella nostra intervista video.
“ho provato a fare un calcolo relativo a quello che è il punto di riferimento per tutte le fiere internazionali ovvero Artbasel. Le gallerie gallerie che partecicipano alla selezione centrale di Artbasel fanno parte di un club talmente esclusivo che ad esempio non ammette nemmeno venti gallerie italiane. Quando sono arrivato, nel 2019, le gallerie di Artefiera che partecipavano a questa sessione erano quattro, oggi sono diciassette”
Dal 25 al 26 gennaio 2025, nei padiglioni 25 e 26 del quartiere fieristico di Bologna – location storica della manifestazione – si riuniscono gallerie affermate, talenti emergenti, critici, editori e istituzioni. Un ecosistema dinamico che fa di Arte Fiera un appuntamento imperdibile per collezionisti, appassionati e operatori del settore.
Artefiera, un’edizione di crescita e conferme
Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere, sottolinea il ruolo centrale che Arte Fiera continua a rivestire nel panorama artistico italiano:
“Si tratta di un’edizione che conferma la crescita costante della manifestazione negli ultimi anni in termini di qualità e autorevolezza, e ne ribadisce la centralità per la scena artistica italiana.”
Qui la nostra intervista video al Presidente Calzolari.
L’importanza dell’evento è testimoniata anche dal consolidamento di partnership strategiche con istituzioni e aziende del territorio emiliano, tra cui BPER Banca (Main Partner della fiera), Ducati e Fondazione Furla.
Inoltre, Arte Fiera continua a rafforzare il legame con la città di Bologna attraverso il sostegno a ART CITY, il programma di eventi culturali diffusi che anima il capoluogo emiliano in concomitanza con la fiera. Grande attesa anche per Art City White Night, la notte bianca dell’arte che trasforma Bologna in un museo a cielo aperto, coinvolgendo gallerie, spazi espositivi e istituzioni culturali.
Gallerie ed espositori: una selezione di alto livello
Il 2024 ha visto il ritorno di importanti gallerie come Apalazzo, Laveronica, Lia Rumma, Lorenzelli, Franco Noero, Ronchini e Sprovieri, che hanno confermato la loro partecipazione anche per il 2025.
A queste si aggiungono nuovi ingressi e ritorni di rilievo, tra cui Gió Marconi, Magazzino, Raffaella Cortese e Tucci Russo, insieme alla partecipazione inedita di gallerie internazionali come Herald St.
Complessivamente, l’edizione 2025 ospiterà 176 gallerie nella sua Main Section e nelle sezioni curate, a cui si aggiungono 15 espositori dell’editoria e 13 istituzioni culturali, per un totale di 204 espositori.
L’elenco completo delle gallerie partecipanti è disponibile sul sito ufficiale di Arte Fiera:
Elenco espositori Artefiera 2025