Il volume che racconta l’opera ‘Monumento’ viene presentato l’11 febbraio presso le Procuratie Vecchie in Piazza San Marco.
Martedì 11 febbraio 2025, alle 18.00, presso l’Auditorium delle Procuratie Vecchie – La Casa The Human Safety Net, si terrà la presentazione ufficiale di Processing Monumento, un progetto editoriale a cura di Edoardo Tresoldi, Carlotta Franco e Jacopo Valentini, edito da bruno e realizzato con il supporto di Generali – The Human Safety Net.
L’articolo continua più sotto
La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura
Il libro documenta il processo creativo e costruttivo di Monumento, l’imponente installazione site-specific collocata dal 2022 all’interno delle Procuratie Vecchie, in occasione del restauro e della riapertura al pubblico dell’edificio storico in Piazza San Marco. Alta 15,5 metri, l’opera combina materiali come rete metallica, legno, vetro frammentato, ferro e pietra, offrendo una reinterpretazione contemporanea del linguaggio della colonna monumentale.

Gli autori spiegano: “Se è vero che l’essenza di un’opera risiede nel suo processo di creazione, potremmo guardare l’oggetto come a un pretesto per dare forma a un percorso plurale. Uno sforzo realizzativo di pratica dell’esistente. La lettura dell’opera attraverso i documenti e i fatti che hanno accompagnato la sua costruzione, attraverso gli scambi e le soluzioni pratiche, rivela lo spirito del tempo e le peculiarità del rapporto tra l’oggetto e il suo contesto. Ambientale, sociale, culturale o spirituale”.
Il volume
Il volume si sviluppa come un archivio visivo e narrativo, tracciando la genesi e l’evoluzione di Monumento. Il racconto per immagini è affidato a Jacopo Valentini, incaricato di documentare le fasi del cantiere senza mai ritrarre l’opera nella sua versione definitiva. I suoi scatti alternano vedute dell’installazione in divenire e dettagli degli elementi architettonici del sestiere San Marco, creando un dialogo visivo tra opera e contesto urbano.
LEGGI ANCHE: — ‘Incanto e fatica nelle Crete senesi’, la mostra a Serre di Rapolano
Ad accompagnare le immagini, frammenti testuali che restituiscono le conversazioni e le riflessioni avvenute tra il 2021 e il 2022, durante le fasi di progettazione e realizzazione dell’installazione. Un intreccio di visioni, soluzioni tecniche e scelte artistiche che raccontano non solo la creazione di Monumento, ma anche il rapporto tra arte, spazio e memoria collettiva.
L’evento di presentazione vedrà la partecipazione di:
- Simone Bemporad, Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne di Generali e Vicepresidente di The Human Safety Net
- Edoardo Tresoldi, artista e autore dell’opera
- Carlotta Franco, co-autrice del volume
- Jacopo Valentini, fotografo e co-autore
- Irene Calderoni, critica e curatrice, moderatrice dell’incontro


Al termine della presentazione, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare l’installazione Monumento e lo scalone monumentale all’interno delle Procuratie Vecchie. Inoltre, sarà possibile acquistare il libro e partecipare a una sessione di firmacopie con gli autori presso il bookshop dell’evento.
Martedì 11 febbraio 2025, ore 18.00
Auditorium Procuratie Vecchie – La Casa The Human Safety Net, Piazza San Marco 105, Venezia
Ingresso gratuito su prenotazione
Immagini da Ufficio Stampa / In copertina: Monumento di Edoardo Tresoldi, Procuratie Vecchie, Venezia, foto Jacopo Valentini