Nel 2024 i dati hanno confermato l’Italia leader indiscussa del panorama turistico europeo, con le città d’arte in vetta. Ecco le mete artistiche più visitate.
L’Italia si conferma leader del panorama turistico europeo, con quasi 450 milioni di presenze nel 2024. Un trend che esalta l’attrattiva del patrimonio artistico e culturale nazionale, ribadendo il ruolo dello stivale come epicentro del turismo globale. E i numeri si prevedono in crescita anche per l’anno da poco cominciato.
L’articolo continua più sotto
La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura
Secondo i dati dell’Osservatorio Turismo di Visit Italy, i flussi internazionali – con turisti provenienti principalmente da Germania, Stati Uniti, Francia e Regno Unito – sono attratti dalle città d’arte, che rappresentano il 36,7% delle preferenze. Tra le mete più ricercate, Roma si conferma al primo posto grazie alla sua storia millenaria e ai monumenti iconici, come il Colosseo e il Foro Romano.

Milano, capitale indiscussa della moda, del design e dell’innovazione, si posiziona al secondo posto, attirando un pubblico internazionale sofisticato e dinamico. Il podio si completa con Firenze, apprezzata per il suo ineguagliabile patrimonio artistico e culturale. Seguono Napoli, con la sua cultura vibrante e le bellezze del Golfo, e Venezia, emblema del romanticismo e dell’unicità nel panorama mondiale.
Le attrazioni culturali più iconiche e le sfide del 2025
Tra le attrazioni più amate dai visitatori emergono tre gioielli senza tempo che incarnano la ricchezza culturale dell’Italia:
- Parco Archeologico del Colosseo
Simbolo dell’antica Roma, questo sito rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nella grandezza dell’Impero Romano. - Gallerie degli Uffizi
Custodi di capolavori rinascimentali ineguagliabili, attirano ogni anno amanti dell’arte da tutto il mondo. - Parco Archeologico di Pompei
Un autentico viaggio nel tempo che racconta la vita quotidiana di una città romana congelata dall’eruzione del Vesuvio.
LEGGI ANCHE: — Cinque musei da visitare nel 2025 tra mostre imperdibili, ricorrenze e nuove aperture
“L’Italia vive un paradosso”, spiega Ruben Santopietro, CEO e founder di Visit Italy. “Mentre città come Roma, Venezia, Milano e Firenze affrontano l’overtourism, con oltre 30 milioni di visitatori annui, circa 2.500 borghi rischiano lo spopolamento, con il 47% dei piccoli centri interessato da una riduzione della popolazione. Il Giubileo, che attrarrà milioni di visitatori da tutto il mondo, rappresenta un’opportunità unica con ricadute economiche positive e visibilità globale. Ma rischia di aggravare la pressione su Roma, già provata dal turismo di massa”.
“Per affrontare questa sfida, è necessario gestire i flussi turistici e valorizzare mete alternative, sostenendo i borghi con il turismo lento che preservi il patrimonio culturale e promuove uno sviluppo sostenibile. Rispondendo in modo innovativo alle sfide del turismo contemporaneo”.

Ecco, allora, tre gioielli italiani da scoprire, la cui ricchezza artistica ne testimonia una storia che merita di essere valorizzata:
- Ragusa, icona del barocco siciliano e della gastronomia locale.
- Perugia, nel cuore dell’Umbria, è famosa per la storia etrusca e le strade medievali
- Viterbo, la “Città dei Papi” con il suo centro medievale, i palazzi storici e le affascinanti terme naturali.
Immagini Shutterstock