A Roma nasce la Fondazione D’ARC, nuovo polo per l’arte contemporanea nell’Ex Area Industriale Tiburtina.

loading

Giovanni e Clara Floridi inaugurano la Fondazione D’ARC, un centro dedicato a mostre, residenze artistiche e attività didattiche, con un’ampia collezione che abbraccia opere dal secondo dopoguerra fino agli artisti emergenti di oggi. Situata in via dei Cluniacensi 128, nel cuore della zona Tiburtina, la fondazione nasce dalla riqualificazione di un’ex area industriale di 6000 mq. Ed è destinata non solo a esporre il patrimonio artistico della coppia, ma anche a promuovere attività espositive, residenze, ricerca e progetti didattici.

L’articolo continua più sotto

La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura

Fondazione D’ARC
Fondazione D’ARC, collezione permanente, installation view, 2024, Roma / Foto di Eleonora Cerri Pecorella da Ufficio Stampa

La collezione Floridi, avviata negli anni ‘90, comprende opere di artisti italiani e internazionali, tra cui Giulio Turcato, Jannis Kounellis, Alighiero Boetti, Anselm Kiefer, Christo e Joseph Kosuth. Sino a giovani emergenti come Giulia Cenci, Bea Bonafini, Paolo Canevari, Vanessa Beecroft ed Eva Jospin. Curata da Giuliana Benassi, l’apertura della Fondazione prevede un allestimento che rompe la tradizionale sequenza cronologica, favorendo accostamenti originali tra opere storiche e contemporanee.

La struttura della Fondazione D’ARC è un mix di archeologia e modernità, con una superficie che include un’area espositiva principale, un giardino per sculture all’aperto, spazi per residenze artistiche e un bistrot. La scelta architettonica, curata dallo studio 3C+t Capolei Cavalli, ha privilegiato la sostenibilità, con un impianto fotovoltaico che soddisfa l’intero fabbisogno energetico della struttura.

LEGGI ANCHE: — ‘Metropolis – Urban Art Stories’: l’Italia raccontata attraverso i muri delle città

Dalla primavera 2025, la Fondazione ospiterà poi un programma di residenze per artisti internazionali, accompagnato da mostre temporanee e una ricca programmazione di eventi estivi all’aperto. Per un cartellone che spazierà tra arti performative, editoria, poesia e cinema. Anche il pubblico studentesco troverà ampio spazio, grazie a progetti educativi dedicati alle scuole e alle accademie.

Fondazione D’ARC
Fondazione D’ARC, collezione permanente, installation view, 2024, Roma / Foto di Eleonora Cerri Pecorella da Ufficio Stampa

Fondazione D’ARC

Orari di apertura: Mercoledì, dalle ore 15.00 alle 19.00 e su appuntamento contattando info@fondazionedarc.it
Via dei Cluniacensi, 128 00159 Roma

Come arrivare:
BUS 120F, 163, 544, N041, 309 TRENO FL3, R, FL2, RV METRO B
Ampio parcheggio interno

Fondazione D’ARC, collezione permanente, installation view, 2024, Roma / Foto di Eleonora Cerri Pecorella da Ufficio Stampa

Revenews