In esclusiva su Sky Arte, e in streaming su NOW, la serie originale dedicata al Manierismo con il contributo del celebre critico d’arte Waldemar Januszczak.

Il Manierismo è forse il movimento artistico più eccentrico e innovativo della storia, famoso per aver sfidato le convenzioni. Collocato tra due giganti dell’arte – il Rinascimento e il Barocco – è spesso frainteso come un semplice periodo di transizione. In realtà, il Manierismo ha dato vita a opere straordinarie, caratterizzate da sperimentazione e audacia.
L’articolo continua più sotto
La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura
Nella nuova serie Sky Original Manierismo – L’arte più pazza del mondo, in esclusiva su Sky Arte dal 12 ottobre alle 21.15, Waldemar Januszczak, critico d’arte britannico di fama internazionale, esplora questo affascinante movimento attraverso tre episodi. Grazie alla sua analisi, il pubblico scoprirà la portata rivoluzionaria di questa corrente artistica e il suo impatto su pittura, scultura, architettura e arti decorative in tutta Europa.

“Il mio più grande scopo in questo programma televisivo – spiega Januszczak – è restituire un’immagine positiva della ‘flessibilità’ del Manierismo, anziché negativa. Voglio mostrare l’immagine di un’epoca estremamente significativa in cui ogni cosa è cambiata. Non solo nella pittura, ma anche nell’architettura, nella scultura, nella paesaggistica, nelle arti decorative. Io, infatti, la considero più un’era che uno stile. Una sorta di momento di allentamento che, nonostante ciò, ha avuto un enorme impatto rivoluzionario in tutta Europa”.
Gli episodi
1. Bye Bye Rinascimento, in onda da sabato 12 ottobre
Il viaggio nel Manierismo inizia con l’inquadramento storico del movimento. Januszczak ripercorre le sue origini in Italia, con un focus sull’influenza di Michelangelo, la cui arte ha rivoluzionato non solo la pittura e la scultura, ma anche l’architettura. Il critico esplora inoltre l’impatto dell’arte dell’Europa del Nord sulle nuove tendenze italiane.
LEGGI ANCHE: — Castello Sforzesco: apre la mostra ‘Alberto Martini. La Danza Macabra’
2. Gli Anni della Follia, in onda da sabato 19 ottobre
Questo episodio si concentra sull’ascesa del Manierismo in Italia, dove si svilupparono opere visionarie come gli affreschi di Giulio Romano a Mantova e le sculture fantastiche del Giardino di Bomarzo. Januszczak sottolinea inoltre l’emergere di importanti figure femminili come Properzia de Rossi, Lavinia Fontana e Sofonisba Anguissola, che riuscirono a farsi spazio in un mondo dominato dagli uomini.
3. La Grande Fuga, in onda da sabato 26 ottobre
Con il Sacco di Roma del 1527, molti artisti italiani fuggirono all’estero, diffondendo il Manierismo in tutta Europa. A Fontainebleau, Rosso Fiorentino innovò le arti decorative; a Praga, Arcimboldo introdusse il suo stile bizzarro nella ritrattistica; mentre in Spagna, El Greco realizzò opere straordinarie che sfidavano ogni convenzione artistica.
Immagini da Ufficio Stampa – Shutterstock