L’estate di Caorle propone un’inedita esposizione sonora curata dall’artista vicentino Alan Bedin. Tante le chicche in mostra.

Il prossimo 28 giugno alle 16:00, il Centro Culturale A. Bafile di Caorle (VE) inaugura Musica Spontanea: omaggio a Demetrio Stratos, esposizione sonora curata dall’artista vicentino Alan Bedin. Inserita nella mostra Surrealismo e Fantastico: the infinite madness of dreams, curata da Matteo Vanzan, accenderà l’offerta culturale della città fino al 31 agosto.

L’articolo continua più sotto

La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura

Al centro, un’installazione sonora di Alan Bedin in collaborazione con Paolo Tofani (Area), Saverio Tasca e Edoardo Piccolo di Artis Records. L’opera fonde la voce pura con sintetizzatori e processing elettronico, creando un’esperienza innovativa. Come Bedin spiega, si tratta di un “dialogo musicale [in cui] non faccio quasi mai uso di un linguaggio condizionato dalla logica (lettura asservita allo scritto). E nei casi in cui lo utilizzo è impossibile farmi capire. Ecco perché uso l’onomatopea: per convogliare il gesto nel suono.

La materia e il corpo parlano tra loro e risuonano. – prosegue – l’uno eccita l’altro e viceversa in una forma di comunicazione tanto tecnologica, quanto primitiva. Esprimere le mie idee attraverso il materiale concreto è archetipo, origine”. L’installazione presenta, in particolare, un giradischi professionale con vinile arancione da collezione, amplificatore integrato, preamplificatore phono e altoparlanti su misura, diffondendo un suono eccezionale. Alan Bedin presenterà il disco, illustrando la sinergia con i partner, in un’esperienza acustica di alta qualità il 28 giugno a Caorle.

ALAN BEDIN Musica Spontanea
Immagine da Ufficio Stampa

Il percorso

Questo progetto anticipa l’installazione istituzionale a Desenzano del Garda dal 5 luglio, collegandosi alla tradizione di Luigi Russolo, John Cage, John Zorn e Mike Patton per rinnovare la ricerca sonora del Novecento. La mostra ospitante dedicata a  Surrealismo e Fantastico esplora, invece, l’inconscio con opere di Salvador Dalí, Max Ernst, Joan Miró e altri maestri, affiancate da copertine iconiche come ‘Bitches Brew’ di Miles Davis (disegnata da Mati Klarwein con temi di trasformazione spirituale) e ‘La grande avventura’ di Riccardo Cocciante (illustrata da Milo Manara con colori pastellati evocativi).

LEGGI ANCHE: — I fratelli Gallagher ritratti da Elizabeth Peyton all’asta da Sotheby’s

Vanzan sottolinea: “Le copertine, da semplici involucri a superfici narrative dagli anni ‘60, amplificano il messaggio musicale, creando icone culturali”. E descrive la mostra come “un’indagine sull’inconscio, dal Surrealismo di André Breton ai giorni nostri, intrecciando arti visive, poesia e musica”.

Tra le 50 opere esposte, spiccano vinili leggendari: ‘The Division Bell’ (Pink Floyd), ‘Innuendo’ (Queen), ‘Dangerous’ (Michael Jackson) e ‘Abraxas’ (Santana), ognuno con copertine che sono autentiche estensioni artistiche. ‘Bitches Brew’, ad esempio, riflette l’approccio rivoluzionario di Davis, mentre ‘La grande avventura’ di Cocciante, con la collaborazione di Mogol e Lucio Dalla, evoca emozioni profonde. La cover di Musica Spontanea, firmata da Roberto Floreani, completa visivamente il percorso.

Informazioni utili 

MUSICA SPONTANEA
Esposizione sonora cura di Alan Bedin

Da sabato 28 giugno ore 16.00 fino al 31 agosto 2025
Centro Culturale A. Bafile, Rio Terà – Caorle (Ve)

Biglietti
Intero: 10,00 €
Ridotto: 5,00 € (over 65, insegnanti, gruppi di minimo 10 persone, studenti universitari)
Residenti: 6,00 €
Gratuito: under 18, portatori di handicap e loro accompagnatori, giornalisti con regolare tesserino

Immagini da Ufficio Stampa

Revenews