Domenica 1 giugno musei gratis a Roma: ecco l’elenco completo, orari di apertura e mostre da non perdere. Tutte le info aggiornate.
Domenica 1 giugno 2025, torna l’iniziativa musei gratis a Roma: la prima domenica del mese c’è l’ingresso gratuito nei principali musei civici e statali di Roma e in alcune aree archeologiche della città. Un’occasione perfetta per visitare mostre temporanee, collezioni permanenti e luoghi simbolici del patrimonio capitolino.
L’articolo continua più sotto
La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura
Musei gratis a Roma domenica 1 giugno 2025
Musei civici aperti gratuitamente
Tra i musei ad ingresso libero ci sono:
- Musei Capitolini
- Museo dell’Ara Pacis
- Centrale Montemartini
- Museo di Roma e Museo di Roma in Trastevere
- Galleria d’Arte Moderna
- Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra Moresca)
- Museo Civico di Zoologia
- Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
Aperti anche il Parco Archeologico del Celio (dalle 7 alle 20), l’Area Sacra di Largo Argentina (dalle 9.30 alle 19, ultimo ingresso ore 18), il Circo Massimo (dalle 9.30 alle 19, ultimo ingresso ore 18) e i Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana, dalle 9 alle 19.15, ultimo ingresso un’ora prima della chiusura).
Mostre consigliate per domenica 1 giugno
Musei Capitolini
- Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona
- Agrippa Iulius Caesar, l’erede ripudiato: tre ritratti del figlio adottivo di Augusto
- I Farnese nella Roma del Cinquecento: Origini e fortuna di una collezione: a Villa Caffarelli oltre 140 opere in mostra
- I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini: a Palazzo Clementino esposizione dedicata ai marmi policromi
- Nel giardino di Villa Caffarelli: ricostruzione del Colosso di Costantino alta 13 metri.
Musei di Villa Torlonia
- Mario Mafai e Antonietta Raphaël: oltre 100 opere tra pittura e scultura (Casino dei Principi)
- Niki Berlinguer: l’arte degli arazzi (Casina delle Civette)
- Pysanka: la tradizione ucraina delle uova decorate (Casina delle Civette, Dipendenza)
Galleria d’Arte Moderna
- Omaggio a Carlo Levi
- Retrospettiva su Nino Bertoletti
- L’allieva di danza di Venanza Crocetti, tornata dopo un importante restauro
Museo di Roma in Trastevere
- Frigidaire – Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo
- L’albero del poeta. La quercia del Tasso al Gianicolo
- Tina Modotti. Donna, Fotografa, Militante
Musei sempre gratuiti
Ricordiamo che a Roma sono sempre a ingresso libero:
- Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
- Museo Pietro Canonica a Villa Borghese
- Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese
- Museo Napoleonico
- Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
- Museo delle Mura
- Museo di Casal de’ Pazzi
- Villa di Massenzio
Mostre a pagamento (escluse dall’iniziativa)
Non rientrano nella gratuità, ma sono comunque visitabili:
- Yoshitaka Amano. Corpus Animae al Museo di Roma
- Franco Fontana. Retrospective all’Ara Pacis
- Circo Maximo Experience (realtà aumentata e virtuale)
- Bunker e rifugi di Villa Torlonia
- Spettacoli al Planetario di Roma
LEGGI ANCHE: ‘Amano Corpus Animae’: l’arte di Yoshitaka Amano in VR a Roma
Info utili
Prenotazione obbligatoria solo per i gruppi (via contact center 060608).
Tutte le informazioni aggiornate sul sito museiincomuneroma.it
Foto: Shutterstock