La Design Week si prepara ad accendere Milano dal 7 al 13 aprile con gli appuntamenti del Fuorisalone. Tappa immancabile 10 Corso Como.

Un indirizzo che è molto più di un luogo. 10 Corso Como, tra le location più apprezzate del Fuorisalone, si prepara a trasformarsi in un cuore pulsante di creatività per la Design Week 2025, dal 7 al 13 aprile. Questo concept store leggendario, da sempre punto di riferimento per chi cerca ispirazione, apre i suoi spazi a designer e artisti da tutto il mondo. Regalando esposizioni collettive che mescolano innovazione, stile e visioni globali.

L’articolo continua più sotto

La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura

Così, nella settimana in cui Milano diventa la capitale del design, il civico 10 di corso Como si reinventa come un hub globale dove il talento internazionale incontra il pubblico. Tra installazioni mozzafiato e proposte che ridefiniscono i confini dell’arte e della moda. Dal piano terra al mezzanino, ogni angolo vibra di novità.

10 Corso Como_Milano Design Week 2025_Maison Margiela x Gentle Monster Pop-up
10 Corso Como_Milano Design Week 2025_Maison Margiela x Gentle Monster Pop-up

Le proposte per la Design Week

Il Pop-up ospita la Yohji Yamamoto Residency (31 marzo-22 aprile), immersione nel mondo del “poeta del nero”. Le collezioni Primavera/Estate 2025 e Discord dello stilista giapponese trasformano lo spazio in un’esperienza di eleganza ribelle e artigianato radicale (7-13 aprile, 10:30-20:30, ingresso libero). Ma lo Store ospita anche il primo pop-up italiano di Maison Margiela x Gentle Monster che celebra la terza collaborazione tra i due marchi con automi cybercore e trasparenze futuristiche. Mentre Bibi van der Velden festeggia 20 anni di gioielli-sculture che sfidano le convenzioni (11-13 aprile).

LEGGI ANCHE: — ‘Milano Art Week’: le proposte dell’edizione 2025

Nella Project Room, LAYER presenta 101010, una mostra che celebra un decennio di design innovativo con prototipi per MDF Italia, Andreu World e altri, esplorando sostenibilità e resilienza (7-13 aprile). La Galleria accoglie Arno Declercq, designer belga che porta mobili brutalisti in legno e bronzo, ispirati a bunker e arte antica, in un dialogo tra forza e bellezza senza tempo.

Al Mezzanino, Anteprima e l’artista giapponese Mika Ninagawa incantano con un’installazione di 1.500 fili di cristallo e WIREBAG ricamate, un’esplosione di luce e colore che celebra la transitorietà della vita.

Immagini da Ufficio Stampa

Revenews