Venticinque anni dopo, il claim pubblicitario di Aldo Biasi rivive grazie a Mr. Savethewall che firma il progetto ‘Coloured is Better’.
Il linguaggio creativo non si ferma, si evolve, si adatta. È questa l’essenza di Coloured is Better, progetto che intreccia pubblicità e arte per dare vita a un simbolo universale di inclusione. Nata dalla collaborazione tra IDNTT e Deodato Arte, l’iniziativa negli della Foresteria a Milano è un’occasione per riflettere su come un claim pubblicitario di 25 anni fa, firmato dal guru Aldo Biasi, possa rinascere oggi grazie all’arte di Mr. Savethewall, street artist dall’anima anticonformista.
L’articolo continua più sotto
La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura
Era, infatti, il 1999 quando Coloured is Better irrompeva sugli schermi come slogan di una campagna per Coloreria Italiana, ideata da Aldo Biasi. Uno spot ironico e audace: un uomo qualunque, dopo un lavaggio con il bucato, si trasformava in un adone muscoloso e affascinante grazie al potere del colore. Una narrazione che catturava l’attenzione, ma che oggi rivela gli stereotipi di quell’epoca: la donna alle prese con le faccende domestiche, l’uomo insicuro in cerca di riscatto, il ragazzo nero prestante come simbolo di desiderio e cambiamento. La sensibilità moderna, però, ha riscritto le regole, chiedendo una comunicazione più inclusiva, rispettosa e rappresentativa di ogni diversità.

Tecnica mista su tela – Opera unica
Firmata a mano dall’artista 50×70 cm
Ed è qui che Coloured is Better si reinventa. Aldo Biasi ha voluto dare nuova linfa al suo messaggio, interrogandosi sul potere delle parole nel tempo: “Il tempo cambia il senso delle cose? Anche le parole cambiano di significato?”. La risposta arriva dall’arte di Mr. Savethewall, che prende il suo celebre Kiss Me, il ranocchio antropomorfo, e lo trasforma in un testimonial universale. Con una canottiera arcobaleno e muscoli definiti, la rana diventa emblema di metamorfosi e coraggio, un inno alla crescita e alla forza interiore.
“Se il concept originale rifletteva la cultura dell’epoca, oggi possiamo trasformarlo in un inno all’inclusione e alla diversità”, ha dichiarato Biasi. “Il famoso personaggio di Mr. Savethewall, in questo progetto ‘indossa’ il claim riempiendolo di contenuti valoriali”.
Un ranocchio che sfida il tempo
L’opera di Mr. Savethewall non è solo una rilettura estetica. Kiss Me incarna, infatti, il coraggio di evolversi, di avanzare senza rimpianti, di adattarsi alle sfide della vita. I muscoli non rappresentano più una mascolinità stereotipata, ma una forza interiore che trascende i generi. E la maglietta arcobaleno celebra la ricchezza delle identità umane, trasformando il ranocchio in un simbolo di inclusività che supera ogni barriera.
“Quando Aldo Biasi mi ha coinvolto in questo progetto, ho percepito la responsabilità di un passaggio epocale”, ha raccontato Mr. Savethewall. “Reinterpretare un’iconica campagna pubblicitaria attraverso un’opera d’arte che vede protagonista il mio ranocchio antropomorfo, ‘Kiss Me’, come testimonial universale, è stata una scelta che ho trovato coraggiosa e innovativa. Arte e pubblicità possono e devono dialogare: l’advertising acquisisce la profondità dell’arte, mentre l’arte si carica dell’efficacia comunicativa della pubblicità. Oggi la coppia creativa artista-pubblicitario è non solo possibile, ma auspicabile”. Un connubio che dà nuova vita a un messaggio nato un quarto di secolo fa.
“Coloured is Better nasce da una sfida: dimostrare che ADV e arte possono fondere i propri linguaggi per creare messaggi senza tempo, capaci di evolversi con il mutare della società. Il progetto esprime la volontà e la capacità del Gruppo IDNTT di ideare e produrre contenuti anche per il mercato Consumer. La creatività, per antonomasia, non ha confini e le idee, se interpretate con visione, possono sempre generare e rigenerare valore nel tempo”, ha spiegato Christian Traviglia, CEO di IDNTT.
Deodato Salafia, CEO e fondatore di Deodato Arte, ha aggiunto una prospettiva complementare. “L’arte ha gradi di libertà superiori al mondo della comunicazione, perché l’artista può essere folle, mentre un comunicatore deve saper mediare tra creatività ed etica della comunicazione. È il connubio, tra creatività, libertà ed estetica che viene esaltato in Coloured is Better. Deodato Arte investe in progetti ove l’arte entra in storie ordinarie e straordinarie della vita sociale, innovando lo storytelling”.
Immagini da Ufficio Stampa