L’arte che scalda la primavera e anche per il mese di marzo il nostro paese offre molte proposte culturali da scoprire. Ecco la nostra selezione.
Marzo 2025 è pronto a portare la primavera, stagione che invita alla scoperta delle bellezze del nostro paese nel segno della cultura. E il calendario artistico che attraversa l’Italia da nord a sud è particolarmente ricco, tra fotografia, pittura, scultura e incursioni nel design. Difficile scegliere ma ecco, secondo noi, le dieci mostre che non potete assolutamente lasciarvi sfuggire. Un viaggio tra passato e presente, tra emozioni profonde e visioni innovative.
L’articolo continua più sotto
La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura
1. Milano celebra Enrico Baj: Multiplo Baj al Castello Sforzesco
Fino al 17 marzo, il Castello Sforzesco di Milano rende omaggio a Enrico Baj, genio eclettico del Novecento, in occasione del centenario della sua nascita. Multiplo Baj. Opere dalla Raccolta Bertarelli presenta venti opere donate dall’artista alla città negli anni Settanta, un patrimonio cresciuto fino ai Duemila. Ironia, colore e sperimentazione: un tuffo nella mente di un maestro che ancora oggi sa stupire.
2. Art Déco a Palazzo Reale: il lusso della modernità

Dal 27 febbraio al 29 giugno, Palazzo Reale a Milano si veste di eleganza con Art Déco. Il trionfo della modernità. Curata da Valerio Terraroli, questa mostra celebra i 100 anni dall’Exposition di Parigi del 1925, che consacrò lo stile Art Déco e l’orgoglio del Made in Italy. Circa 250 opere – vetri, porcellane, dipinti, abiti haute couture – catapultano negli anni Venti, tra artigianato sublime e innovazione. Un dialogo tra ieri e oggi che lascia senza fiato.
3. Remo Bianco in 3D: l’omaggio a Milano
Dal 4 al 15 marzo, BUILDING Terzo Piano a Milano dedica spazio a Remo Bianco. Un omaggio al periodo 3D, parte del programma di MuseoCity 2025. Qui, le opere tridimensionali dell’artista brillano di originalità, accompagnate il 6 marzo dalla presentazione del libro di Adriano Altamira (edito da Electa). Una mostra che è un invito a toccare con gli occhi la creatività senza confini.
4. Florin Codre a Venezia: la materia prende vita
Fino al 23 marzo, la Fondazione Donà dalle Rose a Venezia accoglie le sculture di Florin Codre, il più grande scultore rumeno vivente. L’armonia delle forme nel pensiero dinamico è un percorso che celebra la sua visione unica: la materia si trasforma in poesia, tra linee sinuose e riflessioni profonde. Un’esperienza che vibra di energia.
5. Steve McCurry a Trieste: il mondo in uno scatto
Al Salone degli Incanti di Trieste, prosegue fino al 4 maggio Steve McCurry: Sguardi sul Mondo (con un focus speciale in Icons dal 1° marzo al 10 giugno), mostra che di oltre 150 fotografie del maestro americano. Tra queste, l’indimenticabile Ragazza afgana e scatti inediti che raccontano l’umanità con un uso del colore che incanta. Ogni immagine è una storia, ogni sguardo un viaggio.
6. Add Fuel a Milano: Forma Infinitum tra tradizione e futuro
Dal 13 marzo al 12 aprile, la Galleria Wunderkammern di Milano ospita la prima personale italiana di Add Fuel, alias Diogo Machado. In Forma Infinitum, l’artista portoghese reinterpreta gli azulejos con circa venti opere – sculture, ceramiche, arazzi – che intrecciano memoria e modernità. Da non perdere PATCH: WORKED 09, un patchwork visivo che esplode di dinamismo. Un ponte tra Lisboa e l’Italia delle maioliche.

7. Roma: Dall’uovo alla dea a Palazzo Doria Pamphilj
Dal 21 febbraio al 27 aprile, Palazzo Doria Pamphilj a Roma apre i suoi Appartamenti Segreti per Dall’uovo alla dea di Chiara Lecca. Curata da Francesca Romana de Paolis, la mostra unisce arte contemporanea e barocco, con installazioni che danzano tra Fuoco, Aria, Terra e Acqua. Undici opere in resina, porcellana e pelli animali dialogano con dipinti rari e arredi storici: un viaggio sensoriale che tocca l’anima.
8. Nicola Sansone a Roma: la fotografia che respira libertà
Dal 19 febbraio al 6 maggio, il Museo di Roma in Trastevere celebra Nicola Sansone con La fotografia come libertà. Sessanta scatti in bianco e nero ripercorrono l’Italia del dopoguerra e il mondo del Novecento, tra ritratti di star e istantanee di vita vera. Curata da Renato Corsini e Margherita Magnino, è una mostra che cattura il tempo e lo restituisce con autenticità.
9. Sguardi nell’anima al Margutta: Stefania Ceccariglia a Roma
Dal 21 febbraio al 31 marzo, la Galleria Il Margutta di Roma si illumina con le opere di Stefania Ceccariglia. Sguardi nell’anima, curata da Flaminia Gallo e Tina Vannini, è un’esplosione di colori e materia: volti intensi e fiori di campo emergono da tele vibranti, tra acrilico e pastello. Ispirata a Van Gogh, l’artista romana ci invita a guardare oltre, in un abbraccio emotivo che non si dimentica.

10. Gregorio Botta ad Arzignano: il Disgelo della natura
Dal 27 febbraio al 24 aprile, Atipografia ad Arzignano (Vicenza) ospita Disgelo di Gregorio Botta, curata da Elena Dal Molin. Cera, alabastro, ferro e foglie si fondono con acqua e aria in opere che parlano di trasformazione e rinascita. Una mostra che è quasi una meditazione, un respiro profondo tra arte e natura.
Immagini da Ufficio Stampa