Il Teatro dell’architettura dell’Università della Svizzera italiana ospita un’esposizione dedicata ai nuovi orientamenti dell’architettura nipponica

Dall’11 aprile al 5 ottobre 2025, il Teatro dell’architettura Mendrisio (TAM) dell’Università della Svizzera italiana (USI) accoglie la mostra Make Do With Now. Nuovi orientamenti dell’architettura giapponese. L’esposizione – prodotta dal S AM Swiss Architecture Museum e curato da Yuma Shinohara – indaga il lavoro e le idee di una nuova generazione di architetti giapponesi, emersa dopo il terremoto del 2011 e il disastro di Fukushima.

L’articolo continua più sotto

La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura

Attraverso strategie di adattamento e pratiche innovative, questi progettisti reinterpretano la professione in chiave critica, ecologica e sociale. E pongono l’accento su risorse limitate, materiali rigenerati e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.

dot architects Chidori Bunka, Osaka, 2014–19 © Yoshiro Masuda
dot architects Chidori Bunka, Osaka, 2014–19 © Yoshiro Masuda

Il percorso espositivo offre, infatti, uno sguardo approfondito su un panorama architettonico in forte evoluzione, in cui l’imperfezione diventa un valore estetico. Mentre il ruolo dell’architetto si trasforma, abbandonando la figura dell’autore per abbracciare un approccio più collaborativo e inclusivo.

Un’architettura che risponde alle crisi globali

La nuova generazione di architetti giapponesi si confronta con una serie di sfide urgenti, tra cui il declino demografico, l’invecchiamento della popolazione, la crisi climatica e l’aumento delle abitazioni abbandonate. Lontani dall’immagine dell’architetto-star, questi professionisti si concentrano sulla rigenerazione urbana e sulla sostenibilità, sfruttando al massimo ciò che è già disponibile.

LEGGI ANCHE: — A Lisbona apre il Macam, il primo Art Museum a 5 stelle in Europa

Il titolo della mostra, Make Do With Now, riflette proprio questa filosofia: adattarsi al presente con le risorse a disposizione, trasformando i vincoli in opportunità creative. Perché in un’epoca in cui il modello della crescita infinita si rivela insostenibile, è quanto mai urgente un approccio diverso. E, in questo, lo sforzo che arriva dall’esempio giapponese offre una lezione preziosa per il dibattito globale su arte e sostenibilità.

Il percorso espositivo: progetti, idee e visioni alternative

La mostra si articola in due sezioni principali. La prima parte presenta una selezione di venti progetti realizzati negli ultimi cinque anni, che spaziano dalla scala urbana a quella dell’intervento puntuale. Questa panoramica evidenzia la diversità di approcci e strategie, mostrando come i giovani architetti giapponesi stiano ridefinendo la disciplina.

La seconda parte è, invece, dedicata al lavoro di cinque studi di architettura, che si distinguono per un approccio originale e critico al ruolo dell’architetto nella società. Attraverso fotografie, filmati, modelli e interviste, il pubblico potrà esplorare le loro visioni e metodologie progettuali.

Mio Tsuneyama e Fuminori Nousaku Diagramma di flusso di Holes in the House © Mio Tsuneyama e Fuminori Nousaku
Mio Tsuneyama e Fuminori Nousaku Diagramma di flusso di Holes in the House © Mio Tsuneyama e Fuminori Nousaku

Tra gli studi rappresentati troviamo: GROUP, Masaaki Iwamoto / ICADA, Norihisa Kawashima / Nori Architects, Lunch! Architects, Murayama + Kato Architecture / mtka, Suzuko Yamada e molti altri.

Ciclo di conferenze: un dialogo tra Mendrisio e il Giappone

In preparazione alla mostra, l’Accademia di architettura dell’USI organizza un ciclo di cinque conferenze pubbliche dal 20 febbraio al 10 aprile 2025, con la partecipazione di alcuni degli studi protagonisti dell’esposizione. L’ultimo incontro sarà tenuto da Suzuko Yamada e coinciderà con l’inaugurazione ufficiale della mostra.

Tutti gli eventi (qui i dettagli) si svolgeranno presso il Teatro dell’architettura Mendrisio, con diretta streaming e registrazioni disponibili online.

Make Do With Now. Nuovi orientamenti dell’architettura giapponese
Teatro dell’architettura Mendrisio, Università della Svizzera italiana
11 aprile – 5 ottobre 2025
Ingresso gratuito

Immagini da Ufficio Stampa

Revenews