Il Museo Nivola di Orani (NU) annuncia un anno di eventi per celebrare tre decenni di arte e cultura in Sardegna.

Il Museo Nivola di Orani si prepara a celebrare un traguardo importante:30 anni di attività, all’interno di un progetto culturale più ampio che coincide con il 35° anniversario della Fondazione Nivola. Per l’occasione, il 2025 sarà un anno ricco di eventi, mostre, residenze artistiche, pubblicazioni e festival, con un focus particolare sulla grande scultura contemporanea e sulle connessioni tra la Sardegna e il mondo.

L’articolo continua più sotto

La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura

A partire da maggio 2025 e fino al 2026, il Museo Nivola ospiterà un nuovo ciclo di mostre curate da Giuliana Altea, Antonella Camarda e Luca Cheri, con l’obiettivo di proseguire il percorso avviato nel 2024 con il progetto di Nairy Baghramian, Pratza ‘e Domo.

Museo Nivola

Tra le protagoniste del 2025, tre artiste di fama internazionale, ognuna con un linguaggio unico e innovativo:

  • Nathalie Du Pasquier, artista e designer franco-italiana, fondatrice del gruppo Memphis, nota per le sue composizioni geometriche e il rapporto tra pittura e spazio;
  • Mona Hatoum, artista britannico-palestinese, celebre per le sue installazioni che esplorano i temi dell’identità, della memoria e della vulnerabilità del corpo umano;
  • Hannah Levy, scultrice americana che lavora con materiali industriali e organici per creare opere dal forte impatto visivo e concettuale.

Le nuove residenze artistiche e i vincitori dei bandi del Ministero della Cultura

Grazie agli spazi rinnovati del Padiglione nel parco del museo, prende il via un nuovo ciclo di residenze artistiche, inaugurato dal duo TARWUK. Il loro lavoro combina scultura, pittura e installazione, creando opere immersive che mettono in dialogo forme e materiali.

LEGGI ANCHE: — Fantasmata: l’arte in movimento di Marta Spagnoli alla Galleria Continua

Nel 2025, inoltre, il Museo Nivola porterà a compimento tre importanti progetti, vincitori di bandi della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Si tratta, innanzitutto, del lavoro decennale di Armin Linke sull’archivio del fotografo Corrado Calvo, esposto negli anni in sedi prestigiose. Sarà pubblicato in un volume edito da Spektor Books, grazie al sostegno di Italian Council 2024.

Il Museo ospiterà, poi, On the Edge of the Eyelid, progetto installativo-fotografico di Luca Spano, Fabio Barile ed Ezio D’Agostino, vincitore del programma Strategia Fotografia 2024. Infine, Suite. Trame sonore, sviluppi intermediali, installazione performativa e interattiva di Francesco Medda e Carol Rollo (Arrogalla), sarà ospitata al museo grazie al programma PAC 2024.

TARWUK, Installation view at White Cube Mason's Yard, London, 2023
TARWUK, Installation view at White Cube Mason’s Yard, London, 2023

Festival 2025: musica e illustrazione protagoniste

Oltre alle mostre e ai progetti speciali, il Museo Nivola si conferma un punto di riferimento per la cultura contemporanea in Sardegna con il ritorno di due festival attesi. Here I Stay Festival – iconico festival di musica alternativa e indipendente – giunge, infatti, alla sua 15ª edizione. Mentre Tutto d’un tratto è dedicato al mondo dell’illustrazione  con un’attenzione particolare agli artisti sardi.

Immagini da Ufficio Stampa / In copertina: Foto di Cédric Dasesson

Revenews