Il mese di febbraio regala molte proposte artistiche nelle principali città italiane, con qualche tappa da scoprire fuori dalle rotte principali. Ecco quali mostre vi consigliamo questo mese.

Durante il mese di febbraio, l’Italia offre una ricca selezione di mostre d’arte imperdibili, spaziando dall’arte moderna all’arte contemporanea, dalla fotografia alla scultura. Sia nei centri maggiori sia in città da scoprire, fuori dai circuiti più affollati. Ecco una panoramica delle dieci esposizioni da non perdere, con informazioni sulle sedi, le date e le opere esposte.

L’articolo continua più sotto

La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura

1. Metal Panic di Marcello Maloberti al PAC, Milano

Sono gli ultimi giorni (la mostra chiude il 9 febbraio) per visitare al Padiglione d’Arte Contemporanea (PAC) di Milano Metal Panic, la più grande retrospettiva dedicata a Marcello Maloberti. La mostra, curata da Diego Sileo, è un omaggio alla città di Milano e presenta una vasta selezione di opere dell’artista a partire dagli Anni Novanta fino a creazioni recenti, molte delle quali inedite. Fra i temi affrontati, la sacralità del quotidiano e la trasformazione urbana, fino all’elevazione della parola a dimensione poetica.

 2. Dubuffet e l’Art Brut: l’arte degli outsider al Mudec, Milano

Il Mudec presenta fino al 16 febbraio 2025 una mostra dedicata a Jean Dubuffet e all’Art Brut, con oltre 70 opere provenienti dalla Collection de l’Art Brut di Losanna. L’esposizione è strutturata in quattro sezioni che ripercorrono l’invenzione del concetto di Art Brut e presentano opere di maestri come Aloïse Corbaz, Adolf Wölfli ed Émile Ratier.

Jean Dubuffet Vita Pastorale II 1964
Jean Dubuffet, Vita Pastorale II – 1964 / Crediti fotografici: Silvio Scaffoletti
Jean Dubuffet: © Jean Dubuffet by SIAE 2024 da ufficio stampa

3. Giuseppe Penone: Impronte di luce alla Fondazione Ferrero, Alba

Uscendo dal capoluogo lombardo, ci spostiamo in Piemonte. La Fondazione Ferrero ad Alba presenta, fino al 16 febbraio 2025, una mostra dedicata a Giuseppe Penone. L’esposizione offre un viaggio tra arte e natura attraverso oltre cento opere dell’artista che esplorano il rapporto tra l’uomo e l’ambiente naturale.

4. Beyond Alien: l’arte di H.R. Giger a Torino

Fino al 31 marzo 2025, Torino ospita Beyond Alien, mostra dedicata all’arte di H.R. Giger, celebre per le sue creature biomeccaniche e per il design del film Alien. L’esposizione – per appassionati e semplici curiosi – include oltre 70 opere, tra cui dipinti, sculture, disegni e oggetti di design, offrendo una panoramica completa del lavoro dell’artista svizzero.

5. Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna

Di freschissima inaugurazione, invece, è la mostra che porta alla Galleria Cavour 1959 di Bologna gli scatti di David LaChapelle. Oltre il Reale (dal 1° febbraio al 15 marzo 2025) propone una selezione di opere iconiche del fotografo americano, noto per le sue immagini surreali e provocatorie che esplorano temi come la celebrità, la cultura pop e la spiritualità. In mostra anche un lavoro inedito.

David LaChapelle After the Deluge, Cathedral, Los Angeles 2007-©David LaChapelle
David LaChapelle After the Deluge, Cathedral, Los Angeles 2007-©David LaChapelle da Ufficio Stampa

6. Cosmografia di Giorgio Vigna a Milano

Dal 30 gennaio al 22 febbraio 2025, la galleria BUILDING TERZO PIANO a Milano presenta Cosmografia, personale di Giorgio Vigna. L’esposizione è ispirata all’acqua e alle sue metamorfosi, con opere che spaziano dalla scultura al disegno, offrendo una riflessione sull’interazione tra micro e macrocosmo.

7. Dina Goldstein: Viaggio nell’universo creativo a Milano

Occorre, invece, aspettare il 20 febbraio per visitare, alla Fabbrica Eos di Milano la mostra dedicata a Dina Goldstein curata da Patrizia Madau. L’allestimento (fino al 23 marzo 2025) comprende opere fotografiche da alcune delle serie più famose dell’artista canadese, nota per i suoi lavori che reinterpretano fiabe e icone della cultura pop in chiave critica e contemporanea.

8. Mostre di GO! 2025 a Gorizia e Nova Gorica

Nel contesto di GO!2025, Capitale Europea della Cultura, Gorizia e Nova Gorica ospitano diverse mostre durante tutto l’anno.  Nel mese di febbraio 2025, tra le esposizioni da non perdere, vi sono Ungaretti poeta e soldato. Il Carso e l’anima del mondo. Poesia pittura storia presso il Museo di Santa Chiara e Andy Warhol. Beyond Borders a Palazzo Attems Petzenstein, entrambe visitabili fino al 4 maggio 2025.

LEGGI ANCHE: — Fondazione Prada annuncia mostre e iniziative 2025-2026 a Milano, Venezia, Shanghai e Tokyo

09.  The Large Glass, Roma

Il MAXXI di Roma ha inaugurato un nuovo capitolo del suo programma espositivo con The Large Glass, concepita dall’artista americano Alex Da Corte (Philadelphia, 1980). Da Corte adotta una prospettiva innovativa, combinando opere di artisti moderni e contemporanei per creare un dialogo tra figure storiche e nuove generazioni. Nel percorso espositivo, infatti, il ricco patrimonio del MAXXI—dipinti, fotografie, installazioni e architetture— viene utilizzato per costruire una narrazione corale che supera le tradizionali barriere disciplinari.

The Large Glass Installation view Ph Vincenzo Labellarte Courtesy Fondazione MAXXI
The Large Glass Installation view Ph Vincenzo Labellarte Courtesy Fondazione MAXXI

10. AmoR-Pop. NeonPopArt Icons, Roma

AmoR-Pop. NeonPopArt Icons è il nuovo progetto espositivo di Carla Campea che anima gli spazi della Vaccheria di Roma fino al prossimo 24 febbraio. La mostra trasforma l’ex casale nel cuore dell’EUR in un laboratorio immersivo di colori, luci e simboli, offrendo una riflessione sul consumo, la memoria e la percezione. Attraverso un linguaggio vibrante e contemporaneo, l’artista invita i visitatori a riscoprire il quotidiano sotto una nuova luce, esaltandone le sfumature artistiche.

Immagini da Ufficio Stampa

Revenews