Arte e memoria in dialogo al Memoriale della Shoah di Milano, in collaborazione con il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea.
Dal 23 gennaio al 16 marzo 2025, il Memoriale della Shoah di Milano ospita la mostra Tu sei la memoria della mia notte, selezione di opere originali di Marcello Maloberti curata da Diego Sileo. L’esposizione prende spunto dall’installazione permanente dell’artista, Invitami notte a immaginare le stelle, collocata sulla facciata del Memoriale nel 2023. Quest’opera, ideata per unire esterno e interno, città e memoria storica, accoglie i visitatori offrendo una chiave di lettura del percorso espositivo all’interno del Memoriale.
L’articolo continua più sotto
La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura
“L’opera di Marcello Maloberti che accoglie chi arriva al Memoriale – commenta Marco Vigevani, Presidente del Comitato Eventi Fondazione Memoriale della Shoah – ci ricorda con questa mostra l’importanza delle parole. Viene da dire la loro ‘aura’, in un momento storico in cui corrono come forse non mai il rischio di perdere di valore. E in questo si ricollega fortemente alla parola chiave INDIFFERENZA, voluta da Liliana Segre all’ingresso”. E riprendendo proprio il tema della memoria, Marcello Maloberti presenta quattro nuove opere che ampliano il progetto originale e instaurano un dialogo diretto con Liliana Segre.

“Lavorare con la Senatrice Liliana Segre è stato per me un grande onore”, commenta Maloberti protagonista anche della mostra in corso al PAC – Padiglione di Arte Contemporanea. “Abbiamo creato insieme un’opera maestosa per ricordare gli orrori passati e soprattutto per non dimenticarli. Affinché questi non vengano mai ripetuti. Il suo carattere forte e la sua tenacia mi affascinano, la sua esperienza ci aiuta a prendere consapevolezza ed amare ogni istante della vita”.
Il percorso espositivo e la mostra al PAC
Il percorso espositivo invita i visitatori a interrogarsi, offrendo spunti di riflessione e provocazioni. Il dialogo con il pubblico culmina in un intervento, ideale e reale, di Liliana Segre. La senatrice, con le sue parole, richiama ciascuno a farsi carico della memoria e della testimonianza, trasformando la visita in un’esperienza personale e collettiva.
Diego Sileo, curatore della mostra, sottolinea il ruolo dell’arte contemporanea nella comprensione della realtà e della memoria storica. “L’arte contemporanea può essere un importante e prezioso strumento di conoscenza. […] Fare arte oggi significa farsi testimoni di un tempo presente senza tralasciare l’eredità del passato e la responsabilità del futuro. E il PAC, in qualità di istituzione pubblica, segue con convinzione e tenacia questa linea di indirizzo”.
LEGGI ANCHE: — La Maddalena nel Giudizio Universale di Michelangelo: l’indagine di Sara Penco
Tu sei la memoria della mia notte
Fino al 16 marzo 2025
Memoriale della Shoah, Piazza Edmond J. Safra 1, Milano
Ingresso: incluso nel biglietto del Memoriale (ridotto per l’ingresso al PAC con lo stesso biglietto)
Orari di apertura:
- Fino al 7 febbraio: lunedì-domenica, 10.00-17.30 (ultimo ingresso 17.00)
- Dall’8 febbraio: lunedì-domenica, 10.00-16.00 (ultimo ingresso 15.30, chiuso il venerdì)
Per prenotazioni: prenotazioni@memorialeshoah.it / memorialeshoah.it
La mostra è realizzata con il supporto dell’Ambasciata di Germania in Italia e della Galleria Raffaella Cortese di Milano-Albisola.
Immagini da Ufficio Stampa