Il Complesso Monumentale Seraphicum di Roma ospita una mostra che celebra il Giubileo attraverso l’arte contemporanea.
Dal 22 gennaio al 31 gennaio 2025 il Complesso Monumentale Seraphicum di Roma ospiterà la collettiva Jubileum 2025: Creatività da vendere. Un evento dedicato alla celebrazione del Giubileo attraverso l’arte contemporanea. La mostra, curata da Gastone Ranieri Indoni per FSM International, nasce in collaborazione con il Complesso Monumentale Seraphicum ed è un omaggio creativo all’Anno Santo appena iniziato.
L’articolo continua più sotto
La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura
Il vernissage ufficiale è previsto per sabato 25 gennaio alle ore 16.30, con la partecipazione del Professor Giuseppe Giglio, critico d’arte, docente universitario, scrittore e Direttore Editoriale della Regione Calabria e di FSM International Magazine. Ad accompagnare l’evento, un intermezzo musicale curato dal Maestro Francesco Mirarchi, oltre alla presentazione del nuovo Premio FSM e delle recenti partnership editoriali.


La collettiva riunisce un nutrito gruppo di artisti di rilievo, ognuno con uno stile distintivo che contribuisce a valorizzare il tema del Giubileo. Tra i partecipanti: Vincenzo Gaetaniello, Ernesto Lamagna, Giovanni Tommasi Ferroni, Elena Tommasi Ferroni. E ancora, Maya Kokocinski, Nestore Bernardi, Riccardo Evangelisti, Sergio Gotti, Antonio Anastasia.
I maestri in mostra al Complesso Monumentale Seraphicum
Particolare attenzione è dedicata a sei artisti di spicco: Vincenzo Gaetaniello, Sergio Gotti, Ernesto Lamagna, Giorgio Pica, Elena Tommasi Ferroni e Giovanni Tommasi Ferroni. La loro lunga carriera artistica ne sottolinea l’importanza nel panorama culturale.
LEGGI ANCHE: — IMForest025: una foresta itinerante contro il climate change
- Vincenzo Gaetaniello, scultore e membro dell’Accademia di San Luca, ha partecipato a prestigiose esposizioni nazionali e internazionali. Tra queste, le Quadriennali di Roma e la Biennale di Milano.
- Sergio Gotti, artista e scenografo, è noto per la sua capacità di trasformare materiali poveri in opere cariche di energia dinamica, che uniscono mito, storia e tecniche innovative.
- Ernesto Lamagna, conosciuto come lo “Scultore degli Angeli”, è autore di celebri opere religiose, tra cui l’Angelo della Luce per la Basilica di Santa Maria degli Angeli a Roma, realizzato per il Giubileo del 2000.
- Giorgio Pica combina fotografia e pittura per creare opere astratte e cromaticamente ricche, esplorando l’essenza delle forme e dei colori.
- Elena Tommasi Ferroni, cresciuta nell’atelier del padre Riccardo, ha sviluppato un linguaggio pittorico raffinato che l’ha portata a esporre in Italia, Europa, Stati Uniti e Cina.
- Giovanni Tommasi Ferroni, specializzato in pittura fantastica e legato al Realismo Magico, ha esposto in numerose mostre internazionali e si distingue per la sua capacità di unire tradizione e visione contemporanea.
Jubileum 2025: Creatività da vendere
Complesso Monumentale Seraphicum, Via del Serafico 1, Roma
Dal 22 al 31 gennaio 2025
Tutti i giorni, festivi compresi, dalle 10.00 alle 19.00
Ingresso gratuito
Immagini da Ufficio Stampa