L’iconico personaggio di Quino torna in libreria il 7 febbraio con una raccolta di strisce che celebrano l’amore in tutte le sue forme.
Mafalda, la bambina più irriverente del fumetto, torna protagonista in L’amore secondo Mafalda (Magazzini Salani), un libro che raccoglie le sue riflessioni più profonde e ironiche su uno dei temi più universali di sempre. L’opera, in libreria dal 7 febbraio, propone una selezione di strisce firmate dal genio di Quino, offrendo uno sguardo critico e ironico sull’amore, l’amicizia e la speranza in un mondo migliore.
L’articolo continua più sotto
La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura
Cos’è davvero l’amore? Una domanda senza tempo a cui Mafalda cerca di rispondere con il suo inconfondibile mix di saggezza e umorismo. Ma non c’è solo l’amore tradizionalmente inteso. L’amore secondo Mafalda esplora, infatti, il significato dell’amicizia, della compassione, della solidarietà e dell’amor proprio. E ci ricorda quanto questi valori siano essenziali, specialmente in un periodo di incertezze globali.
Creato nel 1964 da Joaquín Salvador Lavado, in arte Quino, il personaggio di Mafalda è diventato un simbolo della critica sociale, con il suo sguardo acuto e pungente sulla politica, la società e le contraddizioni del mondo adulto. Anche dopo la scomparsa del suo autore nel 2020, la piccola filosofa dal caschetto nero continua a conquistare nuove generazioni, rimanendo più attuale che mai.
Nato il 17 luglio 1932 a Mendoza, in Argentina, Quino manifestò fin da piccolo una spiccata inclinazione per il disegno. A influenzarlo fu, in particolare, lo zio Joaquín Tejón, pittore e disegnatore grafico. Così, a 13 anni, iniziò a studiare Belle Arti nella sua città natale per poi dedicarsi interamente al fumetto e all’umorismo grafico.
LEGGI ANCHE: — Gioele Cima e Junji Itō: «L’horror è un antidoto contro la vulnerabilità»
Attraverso le strisce di Mafalda, pubblicate fino al 1973, l’artista è riuscito ad affrontare temi come la pace, la giustizia sociale e l’uguaglianza, ponendo domande profonde e spesso scomode agli adulti. Il personaggio divenne rapidamente un’icona culturale, amata in tutto il mondo.
Oltre a Mafalda, Quino ha prodotto numerose altre opere di umorismo grafico, spesso prive di parole ma dalla potenza comunicativa dirompente. Scomparso nel settembre 2020, il disegnatore ha lasciato un’eredità artistica che continua a ispirare lettori di tutte le età.
L’amore secondo Mafalda
In libreria dal 7 febbraio
Pagine 144
Prezzo 14,90 euro
Cover da Ufficio Stampa