Valorizzare il Paese con la fotografia: 14 scuole saranno premiate per il concorso ‘Fotografi di Classe’. Il progetto.
Un concorso fotografico indirizzato agli studenti, per promuovere la cultura geografica e ambientale nelle giovani generazioni. È Fotografi di classe, concorso dell’AIIG inserito nel programma del 66° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG). È sostenuto da Fondazione Italia Patria della Bellezza e De Agostini Scuola, con il patrocinio di WWF Italia e ANDIS Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici. Il concorso vuole incentivare i giovani studenti a superare la pura percezione visiva, osservando con occhio critico il paesaggio dei luoghi in cui vivono.
L’articolo continua più sotto
La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura
Da novembre 2023 ad aprile 2024, Fotografi di classe ha coinvolto studenti e docenti stimolandoli a gettare uno sguardo geografico sulla realtà che li circonda. Studentesse e studenti, con il supporto dei docenti, si sono cimentati sul tema (Ri)generiamo gli spazi: un’occasione per conoscere meglio il proprio territorio, confrontarsi con coetanei e adulti, approfondire criticamente alcuni aspetti dello spazio di vita a partire dalla Geografia come disciplina dei luoghi e della cittadinanza attiva.
La fotografia diventa così non solo un mezzo per catturare immagini, ma anche uno strumento educativo che promuove l’osservazione critica e l’apprezzamento di quanto di bello il paesaggio naturale e antropomorfo ha da offrire. Attraverso questo concorso, gli studenti hanno l’opportunità di esprimere la loro creatività mentre apprendono l’importanza della geografia e dell’ambiente.

Fotografi di Classe 2023-2024: i temi principali
- Promuovere la conoscenza del territorio e la cultura geografica e ambientale nelle giovani generazioni. Il concorso vuole sollecitare gli studenti a osservare con occhio critico il paesaggio dei luoghi in cui vivono.
- Documentare esperienze di rigenerazione degli spazi, sia quelle che difendono l’armonia degli ambienti umani e naturali, sia quelle che procedono da nuovi progetti di valorizzazione secondo criteri innovativi. Ogni luogo può accogliere un’esperienza di rigenerazione, come città d’arte, borghi, siti naturali o luoghi di archeologia industriale.
- Sensibilizzare sull’urgenza delle trasformazioni richieste per la cura del paesaggio, che riguardano non solo le istituzioni pubbliche ma anche i singoli cittadini. Il concorso vuole sottolineare il valore del paesaggio come bene comune ambientale e culturale.
- Offrire nuove possibilità espressive agli studenti, introducendo la categoria della fotopresentazione (galleria di 5 immagini) che, più del singolo scatto, si presta a documentare percorsi di lavoro, esperienze di fruizione e comprensione di realtà territoriali articolate, ma anche a esprimere progetti o sogni.
Le categorie
- Categoria 1 – Fotografie singole: Classi Terze e Quarte della Scuola primaria;
- Categoria 2 – Fotografie singole: Classi Prima e Seconda della Scuola Secondaria di Primo Grado;
- Categoria3 – Fotografie singole: Classi Prime, Seconde, Terze e Quarte della Scuola Secondaria di Secondo Grado;
- Categoria 4 – Fotopresentazioni: Classi Quarte della Scuola primaria;
- Categoria 5 – Fotopresentazioni: Classi Prime e Seconde della Scuola Secondaria di Primo Grado;
- Categoria 6 – Fotopresentazioni: Classi Prime, Seconde, Terze e Quarte della Scuola Secondaria di Secondo Grado.
Le fasi del concorso
- Raccolta delle Fotografie: Le scuole hanno inviato il materiale fotografico entro il 20 aprile 2024.
- Valutazione da Parte della Commissione: la commissione esaminatrice, composta dai promotori del concorso, ha iniziato a valutare i lavori ricevuti.
- Proclamazione dei Vincitori: Al termine della valutazione, la commissione esprimerà il proprio giudizio e proclama la graduatoria dei vincitori.

I vincitori
Scuola Primaria
- Prima classificata – Foto singola:
- Scuola: Istituto San Domenico Savio, Gravina di Puglia (BA)
- Titolo: La nostra (ri)generazione
- Prima classificata – Fotopresentazione:
- Scuola: Istituto Comprensivo G. Garibaldi (BA) – IV A – plesso R. Moro
- Titolo: Bari centro
- Seconda classificata – Foto singola:
- Scuola: Istituto Comprensivo G. Garibaldi (BA) – III A
- Titolo: Piazza del Redentore
- Terza classificata – Foto singola:
- Scuola: Istituto Comprensivo Grilli – Virgilio (Roma)
- Titolo: Cambia-menti…
Secondaria di Primo Grado
- Prima classificata – Foto singola:
- Scuola: Istituto Comprensivo Pablo Neruda (Roma) – 1 D
- Titolo: Ri-nascita
- Prima classificata – Fotopresentazione:
- Scuola: Istituto Comprensivo G. Pascoli (BA) – 1 A
- Titolo: Ri-nascita
- Seconda classificata – Foto singola:
- Scuola: Istituto Comprensivo Musti Dimiccoli (BT) – 1 A
- Titolo: Il trabucco
- Seconda classificata – Fotopresentazione:
- Scuola: Scuola I.C.S. Chiara-Pascoli-Altamura (FG) – 2 C
- Titolo: La città ideale
- Terza classificata – Foto singola:
- Scuola: Istituto Comprensivo Libero Andreotti (PT) – 2 C
- Titolo: Passerella sul fiume Pescia
- Terza classificata – Fotopresentazione:
- Scuola: Istituto Comprensivo Palmi de Zerbi Milone (RC) – 2 A
- Titolo: (Ri)generiamo bellezza…
Scuola Secondaria di Secondo Grado
- Prima classificata – Foto singola
- Scuola: Istitutodi Istruzione SuperioreEinaudi di Chiari (BS) – 1 Asar
- Titolo: Bosco dei taxodi
- Scuola: Istitutodi Istruzione SuperioreEinaudi di Chiari (BS) – 1 Asar
- Prima classificata – Fotopresentazione
- Scuola: I.P.S Albe Steiner (TO) – 1 A e 1 B
- Titolo: Allenati al futuro
- Scuola: I.P.S Albe Steiner (TO) – 1 A e 1 B
- Seconda classificata – Fotopresentazione
- Scuola: Istituto Tommaso Fiore, Modugno (BA) – 2 B, 4 L, 3 L, 2 L
- Titolo: (Ri)generare
- Scuola: Istituto Tommaso Fiore, Modugno (BA) – 2 B, 4 L, 3 L, 2 L
- Terza classificata – Foto singola
- Scuola: I.I.S.S. Danilo Dolci (PA) – 1 C
- Titolo: Il mio territorio
- Scuola: I.I.S.S. Danilo Dolci (PA) – 1 C
I vincitori saranno premiati durante il Convegno nazionale dell’AIIG, ricevendo prodotti editoriali utili per lo studio della geografia. Fondazione Patria della Bellezza mette a disposizione dei giovani vincitori 3 macchine fotografiche – 1 scuola primaria, 1 scuola secondaria di primo grado, 1 scuola secondaria di secondo grado – per continuare a catturare immagini significative del loro territorio.