Grazie alle tre statuette conquistate alla cerimonia degli Oscar 2025, il film ‘The Brutalist’ accende i riflettori (e la curiosità) sul mondo dell’arte.

Con tre Oscar appena conquistati, il film The Brutalist ha riportato sotto i riflettori il fascino ruvido del Brutalismo. E mentre il cinema celebra questo stile, TUI Musement – big dei tour e delle esperienze – lancia una sfida ai viaggiatori: esplorare le città che hanno fatto la storia dell’architettura mondiale. Da Boston a Istanbul, ecco quali sono le città da visitare, per un viaggio tra cemento grezzo, cupole mozzafiato e mosaici da sogno!

L’articolo continua più sotto

La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura

Boston: il regno del Brutalismo

Per chi ama il cemento, la meta ideale è Boston. Qui, infatti, il Brutalismo regna sovrano con edifici iconici come il Municipio e il Government Service Centre. Basta un giro in bici per scoprire, ad esempio, il contrasto tra la durezza di questo stile e l’eleganza coloniale. Con un pizzico di postmoderno a rendere tutto più intrigante.

Barcellona: Gaudí e il modernismo da capogiro

Antoni Gaudí ha trasformato Barcellona in un’opera d’arte vivente. Sagrada Familia, Park Güell e Casa Batlló sono solo l’inizio. Sono tante, infatti, le proposte per scoprire il patrimonio artistico della città dai laboratori di mosaico ai tour personalizzati per capire come il genio catalano abbia rivoluzionato lo skyline con le sue idee folli e colorate.

Barcellona
Foto Shutterstock

Porto: barocco e azulejos da perdere la testa

Porto è un’esplosione di barocco portoghese. Tra le chiese decorate con azulejos (come Sant’Ildefonso) e la Torre dos Clérigos, firmata da Niccolò Nasoni, la sensazione è quella di passeggiare in un museo. Da non perder il Palácio da Bolsa con la sua stupefacente Sala Araba.

LEGGI ANCHE: — ‘Forma Infinitum’: la prima personale italiana di Add Fuel

Praga: un tuffo nel gotico da favola

E che dire ci Praga? Con le sue torri slanciate e vetrate colorate è la regina del gotico. La Cattedrale di San Vito, il Ponte Carlo e Santa Maria di Týn catapultano direttamente nel Medioevo. E ogni angolo nasconde una storia.

Firenze: dove è nato il Rinascimento

Firenze è sinonimo di genio e bellezza. La cupola di Brunelleschi, Palazzo Vecchio e la Basilica di San Lorenzo sono capolavori di equilibrio e innovazione. Passeggiare qui significa rivivere il momento in cui l’architettura ha cambiato per sempre il mondo.

Firenze
Foto Shutterstock

Marrakech: il fascino moresco che seduce

Marrakech è un tripudio di archi, piastrelle e decorazioni moresche. La Moschea della Koutoubia, il Palazzo El Bahia e i Giardini Menara sono solo un assaggio da assaporare grazie ai tour nella Medina o alla Madrasa di Ben Youssef.

Istanbul: la magia bizantina tra cupole e mosaici

A Istanbul, l’architettura bizantina brilla ancora oggi. Santa Sofia, con le sue cupole maestose, la Chiesa di San Salvatore in Chora e la Cisterna Basilica sono testimonianze di un passato glorioso. Un viaggio qui è un salto tra storia e meraviglia.

Istanbul
Foto Shutterstock

Immagini Shutterstock

Revenews