Dopo Pellizza da Volpedo, Nexo Digital porta sul grande schermo la mostra sold out che la National Gallery di Londra ha dedicato a Van Gogh.

loading

Dopo il successo globale di Loving Vincent, è tempo di un nuovo imperdibile appuntamento con l’arte nelle sale cinematografiche. Arriva, infatti, sul grande schermo solo il 4 e 5 marzo prossimi Van Gogh. Poeti e Amanti, film dedicato alla mostra omonima della National Gallery di Londra. Questa straordinaria esposizione ha registrato un sold out globale, tanto da spingere il museo a una storica apertura notturna – la seconda nella sua lunga storia, dopo quella per la mostra dedicata a Leonardo da Vinci – per soddisfare la grande richiesta del pubblico.

L’articolo continua più sotto

La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura

Il 4 e 5 marzo, La Grande Arte al Cinema di Nexo Studios propone dunque una nuova opportunità per esplorare il genio di Van Gogh. Diretta da David Bickerstaff, la pellicola offre uno sguardo esclusivo su una delle esposizioni più affascinanti mai organizzate sull’artista. L’obiettivo del regista è portare il pubblico dentro i dipinti per rivivere l’atmosfera che li ha ispirati. Tra cipressi, giardini e cieli tempestosi.

Van Gogh Nexo
Immagine da Ufficio Stampa

La mostra londinese ha riscritto in parte la storia di Van Gogh, rivelando aspetti sconosciuti e sorprendenti della sua vita e della sua carriera. Tra i momenti più suggestivi, il pubblico avrà la possibilità di passeggiare nel “Giardino dei Poeti” e di immergersi in alcune delle atmosfere più intime e significative per l’artista. Un’esperienza che rende omaggio a un genio senza ridursi a una celebrazione della sua sofferenza, ma enfatizzando invece la sua ricerca incessante della bellezza.

Prodotto da Exhibition on Screen, il film di Bickerstaff esplora in profondità anche la relazione di Van Gogh con la poesia e l’amore, e l’evoluzione del suo stile artistico. Inoltre, il documentario si concentra sul periodo cruciale della sua vita a Saint-Rémy e Arles, dove l’artista sviluppò il suo stile unico e creò alcune delle sue opere più celebri. Tra queste, Notte stellata sul Rodano (1888), La casa gialla (1888), I girasoli (1888) e La sedia di Van Gogh (1889). La mostra, infatti, riunisce alcuni dei dipinti più amati dal pubblico e propone anche opere raramente esposte, tra cui disegni magnifici.

Inoltre, il film offre uno sguardo sulle difficoltà psicologiche che segnarono la vita dell’artista, inclusa la sua permanenza nell’Hôtel-Dieu di Arles, immortalato in uno dei suoi dipinti più iconici. In questa esperienza cinematografica, la bellezza e la drammaticità si intrecciano, permettendo di apprezzare Van Gogh non solo come pittore ma anche come uomo, segnato dalle sue battaglie interiori ma capace di produrre una delle più grandi opere d’arte mai realizzate.

LEGGI ANCHE: — ‘I Girasoli’ di Van Gogh diventano un set Lego in collaborazione con il Museo di Amsterdam

Fondata nel 1824, la National Gallery di Londra è uno dei musei d’arte più prestigiosi al mondo, con una collezione che spazia dal XIII secolo ai primi anni del XX secolo, e che include opere di maestri come Rembrandt, Raffaello, Monet, Cézanne, e naturalmente, Van Gogh.

Dopo Pellizza pittore da Volpedo (4 e 5 febbraio), la programmazione 2025 de La Grande Arte al Cinema proseguirà il:

  • 4 e 5 marzo: Van Gogh. Poeti e Amanti
  • 8 e 9 aprile: L’alba dell’Impressionismo. Parigi 1874
  • 6 e 7 maggio: Andy Warhol. American Dream

Immagini da Ufficio Stampa

Revenews