Allo Spazio Rossellini di Roma va in scena lo studio di e con Anna Basti e Chiara Caimmi che debutterà a Pescara, all’Artinvita Festival, Internazionale degli Abruzzi, il 10 maggio.
Il più importante evento dedicato agli appassionati di musica di ogni epoca sabato 7 e domenica 8 aprile 2022 festeggia il suo decennale. Un eccitante percorso nella storia della musica dagli anni ‘50 ad oggi, ricco di curiosità e stimoli.
Torna a Roma il 13, 14 e 15 maggio 2022 (Città dell’Altra Economia- Campo Boario, Testaccio) il Festival di storie, segni e disegni. Tanti i grandi nomi del mondo del fumetto, sei mostre esclusive e molte altre iniziative.
S’intitola Obiettivo Salvezza vol.1 ed è uscito per Infecta Suoni & Affini l’ultimo lavoro dei livornesi Humanoira. Pop, rock, cantautorato di qualità e malinconiche emozioni da ascoltare con trasporto e interesse.
Mario Donatone ci accompagna in un viaggio alle origini del blues nel suo album in collaborazione con Giò Bosco intitolato Blues is my Bad Medicine. Message è invece l’esordio del chitarrista Max Ferri in bilico fra jazz, rock e funk.
Presentata la rassegna estiva della Fondazione Musica per Roma che quest’anno si apre a giugno e si conclude a settembre. In evidenza nuove partnership culturali, l’adesione al Kic e un calendario di qualità con la presenza di grandi star internazionali.
All’Alcazar di Roma torna l’appuntamento con il celebre open mic dedicato al nuovo pop e cantautorato italiano. Ospiti Mox, Caffellatte e Giovane Giovane.
Distribuito da Believe Music è già disponibile su tutte le piattaforme digitali il nuovo, bellissimo concept-album della grande compositrice, pianista e vocalist romana dedicato a Sacajawea, nativa americana simbolo della libertà e del coraggio delle donne.
Dal 12 aprile al 4 settembre 2022 la produzione di videoarte e cinema d’artista in Italia, dalla fine degli anni Sessanta, sono al centro di un unico grande progetto espositivo articolato in due spazi: Palazzo delle Esposizioni e Galleria d’Arte Moderna.
Fuori oggi Fading/Building dei Korobu e This Is Light degli I’m Not a Blonde due ottimi lavori che ben rappresentano l’ottimo livello qualitativo raggiunto dalla scena indie nazionale.
Ogni venerdì alle ore 20.00 su Sky Arte il programma di approfondimento culturale. Prossimi ospiti Fausto Brizzi e Matilde Gioli Hu, Carolina Sala e Domenico Croce.
Sabato 9 aprile alle 20.15 in onda su Sky Arte la nuova puntata del programma musicale dedicato alle band degli anni ‘90. Un format di Max De Carolis e Fabio Luzietti scritto con Martina Riva e Margherita Bordino, prodotto da Erma Pictures.
Il lavoro degli artigiani, una tavola rotonda percorsi per le scuole e 300 maschere in esposizione per la mostra-progetto allestita presso lo Spazio Rossellini di Roma.
Il combat folk della formazione emiliana in onda sabato 2 aprile alle 20.15 su Sky Arte nell’ambito del nuovo programma musicale dedicato alle band degli anni ‘90.
Proseguono gli appuntamenti settimanali con il programma di approfondimento culturale in onda dalle 20.00 su Sky Arte. Prossimi ospiti Paolo Calabresi, Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo, Jonathan Bazzi.
Torna alla Fiera di Roma (via Portuense 1645) il Festival internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games. Suggestioni da mondi lontani e vicini, creatività del fumetto ogni oltre limite.
La band piemontese, in onda sabato 19 marzo alle 20.15 su Sky Arte nel programma musicale dedicato alle band italiane degli anni ‘90, è una fra le realtà più rappresentative del panorama reggae nazionale