Dalla street art interattiva ai musei che si reinventano online: ecco artisti e opere italiane che hanno conquistato TikTok nel 2025.
Che l’arte sia argomento popolare anche sui social ce lo raccontano i numeri, con profili di artisti, testate specializzate e creators seguitissimi. Così può succedere anche che opere e artisti scalino i trend sulle piattaforme imponendosi all’attenzione delle community e diventando oggetto di curiosità e dibattito. Online e offline. Negli ultimi mesi, per esempio, TikTok – dove gli appassionati di arte trovano pane per i loro denti – ci sono stati alcuni nomi divenuti virali. Ecco di chi si tratta e perché.
L’articolo continua più sotto
La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura
Greg Goya e la fast art
Nuova frontiera della street art, questo tipo di interventi urbani hanno come obiettivo quello di emozionare in un attimo. Tra i protagonisti italiani c’è lo street artist di origini torinese Greg Goya che ha conquistato TikTok con le sue installazioni urbane interattive. Opere come il cuore con la scritta kiss here o l’orologio con la parola now al posto delle ore hanno stimolato riflessioni e interazioni. E ovviamente hanno macinato milioni di visualizzazioni.
JAGO e la scultura che prende vita online
Il giovane scultore JAGO – qui la nostra recente intervista – ha portato la scultura classica su TikTok, mostrando il processo creativo delle sue opere in marmo. I suoi video, che svelano la trasformazione del materiale grezzo in figure dettagliate, hanno affascinato una vasta audience digitale. Dal mondo immateriale dei social ai musei: l’artista ha, infatti, appena esposto alla Veneranda Pinacoteca Ambrosiana confermando un costante dialogo tra storia e contemporaneità.
LEGGI ANCHE: — Comunicare l’arte su TikTok, l’approccio di Lavinia Giuliani: «Colloquiale e pop»
Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MarTa), quando l’antico parla ai giovani
Il MarTa ha saputo sfruttare TikTok per rendere l’archeologia accessibile e coinvolgente. Attraverso video creativi e trend musicali, il museo ha presentato le sue collezioni in modo innovativo. E così facendo è riuscito ad attirare l’attenzione del pubblico giovane. Uno strumento strategico, dunque, che musei e istituzioni culturali dovrebbero utilizzare in maniera più oculata.

TVBOY tra street art e attualità
TVBOY, noto per i suoi murales provocatori, ha utilizzato TikTok per amplificare la portata delle sue opere. I suoi lavori, che spesso commentano eventi politici e sociali, hanno trovato una nuova piattaforma di diffusione nel social dei video brevi. Artista da oltre 104mila followers solo sulla piattaforma cinese, TVBOY ci insegna che anche nella street art (per sua natura effimera) quello che conta è il messaggio.
Edoardo Tresoldi e le sue cattedrali trasparenti
Le imponenti installazioni in rete metallica di Edoardo Tresoldi, come la ricostruzione della Basilica di Siponto per citare un esempio, hanno trovato nuova vita su TikTok. I video che mostrano queste strutture eteree hanno affascinato gli utenti, portando l’arte contemporanea a un pubblico più ampio.

Chi sarà il prossimo?
Immagini