In occasione del debutto su Disney+ della serie Marvel ‘Daredevil: Rinascita’, il Major Virtual Tunnel ha ospitato un evento immersivo di street art.

loading

In occasione del debutto su Disney+ di Daredevil: Rinascita – nuova serie Marvel Television, disponibile con i primi due episodi – il cuore sotterraneo di Milano ha pulsato di arte e adrenalina con An Underground Street-Art Exhibition. L’evento esclusivo ha avuto come cornice il Major Virtual Tunnel, un tunnel metropolitano in disuso trasformato in uno spazio suggestivo, che ha riportato in vita le vibrazioni oscure di Hell’s Kitchen. Qui, tra mura grezze e atmosfere noir, l’arte urbana ha preso il sopravvento, trasformando l’underground milanese in un palcoscenico immersivo.

L’articolo continua più sotto

La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura

Non una semplice mostra, ma un’esperienza che ha catapultato gli ospiti nel mondo di Matt Murdock, l’avvocato cieco che di notte diventa Daredevil. Merito di quattro talenti della street art italiana che hanno dato vita a opere inedite, intrecciando i loro stili unici ai temi della serie. Ovvero, giustizia, vendetta, luce e ombra. Ne è nato un percorso che ha fatto vibrare le pareti del tunnel, trasformandole in un racconto visivo potente e ribelle.

Daredevil Disney street art
Immagine da Ufficio Stampa

Gli artisti coinvolti e le opere realizzate

Il collettivo Art of SOOL ha acceso la scena con tre lavori esplosivi. Daredevil: Born in the Streets è un’ode alla strada, con il rosso che domina e il lettering dinamico che urla il caos di Hell’s Kitchen. No More Shadows cattura l’eroe in azione, un simbolo di resistenza contro l’oscurità incombente. E Two Sides, One Justice esplora il dualismo di Murdock, tra l’uomo e il vigilante, in un contrasto vibrante.

Come possiamo esprimere in parole l’entusiasmo che proviamo per questo tipo di progetti? Possiamo partire cercando di spiegarne il significato. Ma crediamo che non ci siano parole per esprimere la bellezza nel poter dipingere su muro, cosa che già amiamo fare di per sé, il tema di uno dei nostri personaggi Marvel preferiti”. Così il collettivo a proposito del proprio coinvolgimento nel progetto per Daredevil: Rinascita. “Abbiamo voluto dare subito il massimo. Dalle prime bozze alla resa finale e durante tutto il percorso ci siamo sentiti anche noi dei ‘mezzi eroi’ nel volere, a modo nostro, a colpi di immagini cambiare la città!

LEGGI ANCHE: — ‘The Art of Shade’ di Vonjako: la fotografia incontra la street art

“Speriamo – concludono – che le nostre sbombolettate possano colpire e incuriosire le persone non solo a guardare, ovviamente, la nuova serie di Daredevil, ma anche a guardarsi intorno. Perché la bellezza non è solo sui muri o dietro uno schermo ma può apparire anche solo spostando lo sguardo e cambiando modo di pensare, proprio come fa il nostro eroe. Daredevil, infatti, insegna a vedere oltre e in altri modi provando a cambiare le cose, con i propri mezzi.”

Davide Vavalà, giovane talento bolognese, ha portato la sua visione emotiva con Hell’s Playground, un’interpretazione pop e ironica di Hell’s Kitchen. Tra tinte infuocate e tratti decisi, Daredevil emerge come icona urbana in un caos che non dorme mai. Il giallo, colore della resistenza, illumina un mondo spento, riflettendo la lotta interiore di Murdock tra giustizia e dolore.

Il duo Handjobberz ha invece trasformato il tunnel con due installazioni grafiche. Hell’s Kitchen Luna Park: The Man Behind the Mask gioca con l’idea di un ingresso surreale, dove la maschera di Daredevil diventa il portale per esplorare le viscere della città. Daredevil: The hero, the city contrappone l’eroe in rosso a uno sfondo di poster strappati e graffiti, un omaggio all’estetica urbana di New York. La loro arte mescola tipografia e design con un tocco provocatorio, perfetto per il Diavolo di Hell’s Kitchen.

Infine, Filippo Tincolini ha scolpito il marmo di Carrara per The Silent Law, parte della serie Ancient Gods. La maschera di Daredevil, con crepe e un corno spezzato, si trasforma in un reperto archeologico, simbolo di rinascita e trasformazione. “L’opera richiama il tema della serie TV, in cui Daredevil ‘rinasce’, invitando gli spettatori a riflettere sul cambiamento e sulla capacità di superare il passato”, spiega l’artista, che unisce mitologia classica e supereroi contemporanei in un dialogo senza tempo.

Daredevil Disney street art
Immagine da Ufficio Stampa

Il Major Virtual Tunnel, scelto per l’evento (rent by @Ask4location), è un ex tunnel metropolitano in zona De Angeli-Frua, ora in fase di riqualificazione grazie a Major Virtual. Entro il 2025 diventerà il primo spazio espositivo interattivo con IA e realtà virtuale, un hub innovativo per l’arte e il retail sostenibile. Intanto per una sera è stato il regno della street art, con opere che hanno trasformato il cemento in una tela viva, celebrando l’anima ribelle di Daredevil.

Immagini da Ufficio Stampa

Revenews